Abitanti in Italia: i dati in tempo reale e le previsioni ISTAT sul futuro
Quanti abitanti ci sono in Italia oggi? Chissà quante volte vi siete posti questa domanda e non siete riusciti a trovare una risposta che fosse aggiornata in tempo reale! Con le tecnologie che abbiamo adesso, sapere quanti sono gli abitanti in Italia in un preciso momento è possibile e come vedremo tra poco ormai si trova tutto in rete! Ma quello che interessa maggiormente sapere agli italiani è come si evolverà la situazione in futuro: saremo di più oppure la popolazione diminuirà? Quale sarà l’età media degli italiani e soprattutto quale sarà il rapporto tra i tassi di mortalità e quelli di natalità? Per comprendere l’evoluzione futura del nostro Paese ci viene in aiuto l’Istat, che ha tratteggiato il ritratto degli abitanti in Italia tra 50 anni.
Abitanti in Italia oggi: il conteggio in tempo reale
Sapere quanti sono gli abitanti in Italia oggi è facilissimo, ma solo se si riesce a trovare la fonte giusta perchè ormai in rete circolano tante di quelle notizie che è sempre meglio stare attenti. Noi però abbiamo trovato il sito giusto, in cui sono raccolti tutti i dati della popolazione in Italia aggiornati in tempo reale. In questo preciso momento (14 settembre ore 8.46) gli abitanti in Italia sono 62.868.518 ma ogni minuto che passa vede il contatore aumentare. Questo farebbe supporre che per il momento gli indici di natalità siano superiori a quelli di mortalità, ma come vedremo tra poco non è così. Se andate voi stessi a dare un’occhiata al contatore, vi accorgerete che il numero degli abitanti in Italia sarà già cresciuto e continua a crescere seppur lentamente.
Su questo sito, che elabora dati provenienti dall’Istat e quindi da fonti ufficiali affidabili e sicure, è possibile conoscere anche le persone decedute e nate in giornata ed è evidente che la mortalità è ancora superiore alla natalità, anche se di pochissimo. Un altro dato da aggiungere è però il numero degli immigrati che ogni giorno sono accolti nel nostro Paese: per fare un esempio, dall’inizio della giornata sono 375 (per il momento) gli immigrati arrivati in Italia. Ecco che tutto torna: la popolazione è in crescita, ma solo per via del fenomeno dell’immigrazione. Altrimenti, sarebbe in calo perchè il tasso di mortalità è maggiore rispetto a quello di natalità.
Abitanti in Italia tra 50 anni: cosa accadrà?
Il ritratto dell’Italia che viene tratteggiato dall’Istat non è certo rassicurante: è il ritratto di un Paese che nei prossimi 50 anni vedrà un declino demografico. Secondo i dati Istat e le previsioni future, nel 2025 gli italiani saranno ben 2,1 milioni in meno rispetto ad oggi, con grandi differenze tra nord e sud. Mentre infatti nel Mezzogiorno il calo di popolazione comincerà presto, nel centro-nord la popolazione sarà ancora in attivo per i prossimi 30 anni ed il declino inizierà più tardi. Ma c’è un altro dato che fa riflettere: secondo i dati ed i calcoli effettuati dall’Istat, più del 70% della popolazione italiana complessiva sarà, tra 50 anni, concentrato nel centro-nord. Se quindi da un lato l’età media si alzerà, la natalità sarà ancora più ridotta rispetto ad oggi e la popolazione tenderà sempre di più a spostarsi verso la parte settentrionale della Penisola.