Acido Nitrico: cos’è, utilizzi e perché inquina

-
12/06/2021

L’acido nitrico è un acido minerale ed un ossidante molto forte, in grado di attaccare quasi tutti i metalli. In passato era chiamato acquaforte: questo acido infatti veniva utilizzato per incidere delle decorazioni sulle armi. Oggi l’acido nitrico è molto diffuso ed è impiegato in diversi ambiti, dall’oreficeria all’agricoltura, ma anche nella fabbricazione di esplosivi, di carta e vernici.

painter-1246619_1920

L’acido nitrico è un acido minerale impiegato in vari settori. Purtroppo però, questo agente deve essere sintetizzato e quest’operazione ha un grande impatto a livello ambientale. La produzione dell’acido nitrico libera nell’atmosfera moltissimi agenti inquinanti che contribuiscono ad acuire fenomeni come l’effetto serra e lepiogge acide

Caratteristiche dell’acido nitrico

L’acido nitrico (formula chimica HNO3 e peso molecolare 63.10 uma) è un acido minerale forte che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di liquido. Quando è puro è del tutto incolore (altrimenti tende ad una colorazione giallina). Si tratta di un acido instabile, che a contatto con l’aria è detto fumante.

Se in soluzione concentrata, infatti, rilascia vapori di diossido di azoto, dal colore rossastro. L’acido nitrico è in grado di sciogliere ed ossidare tutti i metalli ad eccezione del platino, del rodio, del titanio, dell’iridio e del tantalio. Per questo motivo ha trovato applicazione, sin dal passato, nella lavorazione dell’argento e dell’oro per la realizzazione di incisioni, armi e gioielli.

Utilizzi moderni dell’acido nitrico

Come abbiamo accennato, l’acido nitrico è impiegato in diversi settori ed è molto diffuso al giorno d’oggi in svariati ambiti. La produzione di questo acido è rivolta soprattutto al settore agricolo e a quello artistico/artigianale. 

L’acido nitrico e il nitrato di ammonio: concimi ed esplosivi

fertilization-4048524_1920

L’acido nitrico è ampiamente utilizzato per sintetizzare il nitrato di ammonio, a sua volta impiegato per diversi utilizzi, dalla produzione di fertilizzanti agricoli alla realizzazione di esplosivi. Per quanto riguarda il settore agricolo, il nitrato di ammonio è uno dei più importanti composti azotati impiegati come concimi: contiene azoto a rilascio sia immediato che lento.

Il nitrato di ammonio viene però utilizzato anche in altri settori: il ghiaccio istantaneo contiene proprio questo agente come principio attivo perché in grado di reagire endotermicamente con l’acqua. Anche nella produzione di esplosivi il nitrato di ammonio è largamente impiegato. Infatti è tristemente conosciuto perché utilizzato nella realizzazione di ordigni terroristici ma non solo. Questo agente è stato la causa del disastro di Texas City, in cui un’esplosione fece perdere la vita a più di 580 persone.

L’acido nitrico nel settore artistico/artigianale

Un impiego sicuramente più positivo di questo acido è quello del settore artistico. Sin dall’antichità l’acido nitrico veniva infatti utilizzato nella lavorazione dei metalli e dei gioielli. Grazie alla sua potenza corrosiva, ancora oggi questo acido è impiegato per incidere i metalli e realizzare decorazioni di ogni tipo. Le lavorazioni artistiche (soprattutto di oro e argento) sono ancora oggi realizzate servendosi di questo acido, che come abbiamo visto è in grado di corrodere quasi tutti i metalli.

Ti potrebbe interessare anche…