Acqua piovana: come irrigare l’orto in maniera naturale

-
01/06/2022

L’acqua è una risorsa molto importante per la nostra vita ma purtroppo è un bene che scarseggia e sono già diversi anni che stiamo assistendo alla crisi idrica. Per molte attività si può utilizzare l’acqua piovana, raccogliendola con gli opportuni metodi: ad esempio si può utilizzare per irrigare l’orto. Andiamo a scoprire come fare.

Pioggia

Esistono molti modi per raccogliere l’acqua piovana per riutilizzarla in maniera ecologica.

Acqua piovana: i modi per riutilizzarla

Innaffiare

Ci sono vari modi per raccogliere l’acqua piovana, alcuni anche molto semplici e casalinghi da implementare: ad esempio si possono utilizzare dei secchi posti all’aperto per raccogliere dei quantitativi di acqua minori, anche se in realtà se si vuole realmente utilizzare l’acqua piovana per irrigare la cosa migliore da fare è installare i serbatoi recupero di acqua piovana che ci permetteranno di avere un impianto molto efficace. Non per ultimo c’è da valutare la zona e se vale la pena farlo.

Ancora, si può sfruttare il pluviale del tetto convogliando le acque in un’apposita tanica di raccolta (che si può acquistare presso i negozi di bricolage).

Se invece si vogliono raccogliere dei quantitativi di acqua maggiori, soprattutto in vista di un temporale, si possono sistemare dei mastelli in plastica (quelli che si usano, in genere, per raccogliere la biancheria sporca) sul balcone o in terrazza.

Acqua piovana: come utilizzarla per l’orto

Innaffiare

Nell’orto si può sfruttare anche l’acqua proveniente dal pluviale del solaio; attraverso il sistema di grondaie si convoglierà l’acqua piovana in una cisterna collegata ad un impianto idrico automatico che, con l’opportuna programmazione, sfrutterà al meglio l’acqua piovana per innaffiare le piante.

I vantaggi di utilizzare l’acqua piovana sono molteplici: quest’acqua è priva di calcare e può essere utilizzata per irrigare a temperatura ambiente rispetto a quella che passa attraverso i tubi sotterranei che è invece molto fredda, non contiene cloro, a differenza dell’acqua del rubinetto che viene resa potabile con disinfettanti , per cui l’irrigazione con acqua piovana risulta migliore.
Di sicuro, oltre a beneficiarne l’orto, perché la qualità di quest’acqua è migliore di quella del sistema idrico, si tenderà anche a non “sprecare” questa risorsa così importante e anche le bollette dell’acqua saranno inferiori.