Aeronautica sostenibile: stop a jet privati e voli notturni

-
06/04/2023

L’ad dell’aeroporto Schipol di Amsterdam annuncia il blocco totale dei voli tra mezzanotte e le 6 del mattino (senza eccezioni nemmeno per i voli in ritardo) e il bando di tutti i jet privati a partire dalla fine del 2025. Andiamo a scoprire cosa prevede la misura.

plane-513641__340

L’Aereoporto di Schipol dice stop a jet privati e voli notturni confermandosi come uno dei primi aereoporti sostenibili al mondo.

Aeronautica sostenibile: l’innovazione ad Amsterdam

c02

Dopo il tetto al numero massimo di voli annuali, l’aeroporto olandese di Schiphol adotta nuove misure pro clima. Dalla fine del 2025, il 3° scalo europeo per volumi di traffico chiuderà la notte, da mezzanotte alle 6 del mattino. E vieta scali, partenze e arrivi agli inquinantissimi jet privati. Scalando così la classifica degli aeroporti sostenibili.

In un’intervista, Het Parool Ruud Sondag, l’ad dell’aereoporto, ha dichiarato:

“Chiuderemo Schiphol per gli aerei in partenza tra le 24:00 e le 6:00, e fino alle 5:00 per gli aerei in arrivo. Aumenteremo gli standard per gli aerei rumorosi ed elimineremo del tutto i jet privati”.

Lo stop notturno sarà totale: anche i voli in ritardo, sia in partenza che in arrivo, dovranno aspettare. Tranne nel caso di importanti problemi di sicurezza. Sul fronte dei jet privati, l’obiettivo è azzerare i circa 7mila voli privati l’anno (6.723 nel 2022), di cui la metà non riguardano affari ma vnno verso destinazioni vacanziere.


Leggi anche: Animali Notturni: le specie che vivono di notte

Basta pensare che per ogni passeggero, un jet d’affari di questo tipo provoca un rumore 7 volte superiore a quello di un volo di linea e 20 volte più emissioni.

I vantaggi dello stop dei voli notturni

sostenibile

I vantaggi della misura presa dall’aereoporto di Schipol riguardano una riduzione dell’inquinamento acustico e delle emissioni di gas serra di cui potranno beneficiare sia i residenti nei pressi dello scalo, sia il clima in generale.

Continua l’ad:

“Secondo i nostri calcoli, questa combinazione significa che il numero di residenti locali gravemente disturbati, oggi 114.000 durante il giorno, diminuirà del 16%, ovvero di 17.500 persone. E il divieto notturno porta a una riduzione del 54% dei gravi disturbi del sonno, 13.000 su 24.000”

Non sono le prime misure che Schiphol adotta per restare in testa alla classifica degli aeroporti sostenibili. A fine 2022 il governo, che controlla una quota dello scalo di Amsterdam, ha imposto un tetto massimo ai voli. Prima formulato come cap sul numero di voli, poi rimodulato in tetto alla CO2 generata. Schiphol, da solo, genera oltre 8 milioni di tonnellate di CO2 l’anno.