Agricoltura Biologica: cosa c’è da sapere
L’agricoltura biologica sta acquistando sempre più rilievo a livello internazionale, tanto che ormai in tutti i supermercati si possono trovare prodotti bio. Ma quali sono i vantaggi dell’agricoltura bio e come funziona? Vediamo insieme in cosa consiste l’agricoltura biologica, in modo da avere un quadro più chiaro di tutta la questione.
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità dell’ambiente. In questo tipo di agricoltura l’intervento dell’uomo deve essere minimo e limitato e non possono essere prodotti o impiegati OGM (Organismi Geneticamente Modificati). In sostanza, nell’agricoltura biologica si seguono i ritmi dell’ecosistema, che vengono assecondati. Ogni terreno deve essere predisposto al meglio per poter seguire il ciclo delle stagioni.
Agricoltura Biologica: cosa c’è da sapere
L’utilizzo degli insetticidi non è completamente vietato nell’agricoltura bio, ma deve essere contenuto al massimo e deve rispettare determinati criteri. Per questo motivo si può comunque parlare di un massimo rispetto del terreno, così come del cibo che arriverà al consumatore.
I prodotti bio fanno bene alla salute perché contengono molti meno veleni rispetto agli altri. L’agricoltura biologica, assecondando i ritmi naturali, si può definire del tutto ecosostenibile.
Leggi anche: La lotta biologica in agricoltura
I costi dell’Agricoltura Biologica
Scegliendo un metodo di coltivazione biologico sicuramente si può andare incontro a diversi vantaggi, legati al quasi completo azzeramento delle spese relative a diserbanti ed insetticidi. Tuttavia, l’agricoltura biologica deve fare i conti con la produzione. Non utilizzando prodotti chimici e assecondando i ritmi della natura, è chiaro che non si possa contare su una produzione certa e garantita tutti gli anni nella stessa misura.
L’agricoltura biologica deve fare i conti con le variazioni climatiche e con il fatto che i prodotti siano più esposti al rischio di danneggiarsi e le piante di ammalarsi. Con l’agricoltura biologica i guadagni sono decisamente inferiori, ed è per questo motivo che anche il costo dei prodotti è maggiore.
Al di là della moda che si è diffusa del biologico, bisogna riconoscere che i prodotti da agricoltura bio sono sicuramente più salutari e naturali rispetto agli altri. Vale quindi la pena spendere pochi euro in più per evitare di mangiare veleni.
Agricoltura Biologica: normativa e certificazione
L’agricoltura biologica è disciplinata dall’Unione Europea: ci sono quindi una serie di criteri da rispettare per poter rientrare nella categoria di produttori biologici. Ma c’è di più: dal 2010 è diventato obbligatorio apporre il logo “Euro-leaf” su tutti i prodotti da agricoltura biologica.
Naturalmente si tratta di una certificazione che non è semplicissimo ottenere e che richiede dei parametri ben precisi. Se però vediamo questo logo su un prodotto almeno abbiamo la certezza che si tratta di un prodotto bio. Per poter ottenere la certificazione “Euro-leaf” un prodotto deve avere almeno il 95% degli ingredienti da agricoltura biologica.
Al giorno d’oggi, con la diffusione della moda del biologico, si rischia di farsi prendere in giro: alcuni prodotti infatti vengono spacciati per biologici ma in realtà non hanno alcun simbolo o certificazione che lo attesti. In questi casi, meglio evitare: paghereste un qualsiasi prodotto al prezzo di uno biologico!