Agrivoltaico Italia: quali sono le nuove regole?
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le proprie proposte relative alle nuove Regole Operative per l’accesso agli incentivi pubblici e alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per i sistemi agrivoltaici avanzati. Andiamo a scoprire tutte le novità.
In data 6 luglio 2023, il GSE ha reso disponibile un documento di consultazione che rimarrà aperto fino al 21 luglio 2023.
Impianti agrivoltaici: il documento del GSE
Questo documento affronta diverse questioni, tra cui una definizione standardizzata delle attività produttive che possono essere realizzate all’interno degli impianti agrivoltaici, l’introduzione di un metodo per la determinazione dell’altezza minima dei sistemi, l’uso di software per valutare la producibilità elettrica standard e requisiti specifici per il sistema di monitoraggio.
L’obiettivo di questa consultazione pubblica è quello di approfondire alcuni aspetti che saranno disciplinati nelle future Regole Operative, compresi i requisiti soggettivi e le modalità di verifica, i requisiti progettuali e costruttivi dei sistemi agrivoltaici che possono beneficiare delle risorse previste dal PNRR, i requisiti di esercizio di tali sistemi e le caratteristiche del sistema di monitoraggio principale, che deve garantire la continuità delle attività agricole e zootecniche.
L’agrivoltaico nel contesto del PNRR è un elemento di grande rilevanza, considerando che il Piano prevede un finanziamento di 1,1 miliardi di euro per lo sviluppo di sistemi ibridi che combinano agricoltura e produzione di energia senza compromettere la produttività agricola.
Agrivoltaico: cosa succede con le nuove normative?
L’obiettivo di questo investimento è quello di installare una capacità totale di 1,04 GW di impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale.
Tra le proposte in consultazione, il GSE suggerisce di effettuare un controllo documentale dello stato dell’attività agricola o pastorale, affidando tale compito a esperti esterni, al fine di verificare la conformità alle norme vigenti.
Nel caso di non conformità, potrebbero essere assegnate eventuali prescrizioni. Il documento propone anche di valutare il requisito di “producibilità elettrica minima” annuale richiesta per accedere agli incentivi per i sistemi agrivoltaici, confrontando il rapporto tra la generazione specifica dell’impianto agrivoltaico e la superficie totale (agricola + fotovoltaica) con quello di un impianto fotovoltaico standard e la superficie totale.
Il GSE invita tutti gli interessati a inviare le proprie osservazioni entro il 21 luglio 2023 utilizzando l’apposita sezione del proprio sito web e il template predisposto per la consultazione.