Agrivoltaico: un’opportunità per proteggere le piante dalla siccità

-
30/05/2023

Uno studio rileva il potenziale globale degli impianti agrivoltaici nel contrastare gli effetti negativi della siccità sull’agricoltura. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

agrivoltaico-agrovoltaico-agricoltura-fotovoltaico

Gli impianti agrivoltaici offrono un duplice beneficio, combinando la produzione di energia solare e l’agricoltura nello stesso spazio.

Agrivoltaico : i vantaggi dell’ombreggiatura

Crescita, Piante
La comprensione dei effetti competitivi o facilitanti tra energia solare e produzione agricola è ancora limitata, soprattutto considerando le condizioni climatiche mutevoli.

Uno studio condotto dall’Università di Hohenheim a Stoccarda ha finalmente stimato il potenziale globale degli impianti agrivoltaici nel mitigare gli impatti negativi della siccità sull’agricoltura.

Lo studio ha rivelato che l’ombreggiatura dei pannelli solari potrebbe ridurre le rese dei raccolti in condizioni di abbondanza di acqua, ma tenderebbe ad aumentarle durante i periodi di siccità. I maggiori benefici dell’agrivoltaico si osservano nelle regioni caratterizzate da una forte crescita demografica e da condizioni siccitose.  Queste includono gli Stati Uniti occidentali, l’Africa orientale e meridionale, la penisola arabica, il Medio Oriente, l’India e l’Australia. Tuttavia, anche l’Europa sta affrontando sfide simili, come evidenziato nell’estate del 2022.

Inoltre, l’uso del fotovoltaico nelle periferie dei principali deserti del mondo rappresenta una strategia per combattere la desertificazione e contribuisce a ridurre l’esaurimento delle risorse idriche e le emissioni di carbonio. L’agrivoltaico svolgerà un ruolo importante nelle regioni che affronteranno una crescente scarsità d’acqua in futuro, come gran parte della regione mediterranea.

Agrivoltaico: i benefici per le piante

Fotosintesi

Le piante beneficiano dell’ombreggiatura in modo diverso a seconda delle condizioni climatiche e delle specie coltivate. La maggior parte delle colture studiate fino ad oggi tollera ombreggiature fino al 15% senza subire significative perdite di resa. Bacche, frutta e ortaggi da frutto traggono maggior vantaggio dall’ombreggiatura, mentre piante foraggere, ortaggi a foglia, tuberi, radici e la maggior parte dei cereali possono convivere bene con i pannelli solari.

Tuttavia, si registrano forti perdite di resa per mais, fave, soia e lupini anche con un minimo ombreggiamento. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio le relazioni tra diverse forme di agrivoltaico e le risposte delle diverse piante. Ad esempio, molte piante sotto ombra iniziano ad aumentare la crescita delle parti fogliari sopra il suolo, attive nella fotosintesi.

La ricercatrice Lisa Pataczeck, ha affermato:

“Tuttavia, mancano ancora conoscenze dettagliate e fondate sulle relazioni tra le diverse forme di agrifotovoltaico e le reazioni delle varie piante. Ad esempio, molte piante all’ombra iniziano ad aumentare la crescita del materiale fogliare fuori terra, fotosinteticamente attivo. Questo è interessante per la lattuga”.