Agrumi: le 5 varietà più incredibili
Quando parliamo di agrumi ci vengono in mente automaticamente arance, limoni, mandarini e poco altro. Tuttavia con il termine agrumi si intende una categoria di specie fruttifere molto più ampia, che comprende tante tipologie differenti e curiose, spesso non molto conosciute. Vediamo insieme quali sono le varietà più insolite e il loro utilizzo!
Con il termine “agrumi” si fa riferimento solitamente alle specie appartenenti al genere Citrus (ma anche Fortunella) sottofamiglia delle Rutaceae. Questa categoria di piante fruttifere comprende arance, limoni, mandarini, clementine, bergamotti, lime e altre specie curiose provenienti da ogni parte del mondo. Scopriamo insieme le caratteristiche peculiari di questi frutti e come poterli utilizzare.
Le specie di agrumi meno conosciute
Bergamotto
Questo frutto si presenta come un arancio ma di colore giallo-verde. Caratteristico della Calabria, il bergamotto viene impiegato soprattutto per profumi, essenze o candele. La scorza del bergamotto può però essere impiegata anche in cucina, ad esempio caramellata o per fare marmellate.
Pomelo
Il pomelo sembra essere tra le specie più antiche di agrume. Le sue dimensioni sono particolarmente grandi, la buccia è gialla tendente al verde e la polpa è di colore rosa. Molto diffuso in Cina, il suo sapore è simile a quello del pompelmo.
Yuzu
Lo yuzu è un agrume tipico del Giappone, dove è considerato un vero e proprio superfood. Nel paese del Sol Levante non è raro trovarlo in accompagnamento a sushi e sashimi, o ramen. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla ricchezza in vitamina C e polifenoli, è molto diffuso anche in altre parti del mondo.
Mano di Buddha
La mano di Buddha (foto in alto) è un particolare tipo di cedro i cui spicchi di formano in maniera inconsueta formando dei prolungamenti simili a dita. Caratterizzato da un intenso aroma, viene utilizzato principalmente per la scorza, che viene aggiunta a molte preparazioni dolci e salate. Un altro impiego della mano di Buddha riguarda la profumazione degli ambienti.
Kumquat
Il kumquat (o mandarino cinese) appartiene al genere Fortunella, produce frutti arancioni e oblunghi. E’ succoso, dolce e fortemente aromatico, grande alleato del sistema immunitario, della digestione e della salute della pelle. Si mangia fresco anche con tutta la buccia, oppure si può utilizzare per liquori o marmellate.