Agrumi: le proprietà delle vecchie e delle nuove varietà

-
28/03/2019

Gli agrumi vantano innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo e quando ci riferiamo a questi frutti possiamo comprendere tutte le varietà: da quelle antiche ai vari ibridi che si possono trovare solamente in limitati periodi dell’anno. Originari nella maggior parte dei casi dell’India e dell’Estremo Oriente, gli agrumi vengono oggi coltivati in moltissime parti del mondo, Italia compresa. Nella nostra Penisola sono le regioni del sud a vantare la maggior produzione di questi dissetanti frutti, ma le coltivazioni non mancano anche al nord, in alcune zone dal clima favorevole come sul Lago di Garda.

Indipendentemente dalla varietà, gli agrumi sono ricchi di proprietà che risultano davvero molto interessanti per la nostra salute. Rappresentano delle vere e proprie riserve di vitamine ma non solo: contengono molte altre sostanze utili come per esempio l’acido citrico, un potente disinfettante naturale.

Agrumi: le varietà antiche e quelle nuove

Gli agrumi sono i frutti delle piante che appartengono al genere Citrus e se in natura possiamo trovare alcune varietà, la maggior parte di quelli che vengono considerati di ultima generazione non sono altro che ibridi. Non che siano meno buoni o meno ricchi di proprietà benefiche: il solo svantaggio di queste varietà è che sono più limitate e si possono trovare per brevi periodi nell’arco di un anno.

Le varietà antiche: pomelo, cedro e mandarino

PomeloNon tutti lo sanno, ma qualsiasi varietà di agrume ha avuto origine da una delle 3 specie antiche ossia pomelo, cedro e mandarino. Questi frutti esistevano ancora prima di arance, limoni, pompelmi, bergamotti e lime e possiamo dire che questi ultimi sono ibridi naturali, che sono nati nel corso della storia per degli incroci avvenuti in modo spontaneo. Sembra strano alcuni tra gli agrumi più conosciuti come arance e limoni siano in realtà degli ibridi, eppure è proprio così. Si sono formati in natura a partire dalle specie più antiche ed originarie. L’arancia è un ibrido che è nato in passato probabilmente dall’incrocio di pomelo e mandarino, mentre il limone deve la sua esistenza al pomelo e al cedro.


Leggi anche: Pomelo: il frutto esotico che assomiglia al pompelmo, ricco di proprietà

Le varietà rare e particolari: chinotto e mapo

Mapo-fruttoOggi sono moltissime le varietà di agrumi che differiscono da quelle classiche: troviamo ad esempio il chinotto ed il mapo, che ormai possiamo reperire anche nei supermercati ben forniti ma compaiono solamente in alcuni periodi dell’anno, per un periodo limitato. Il chinotto ha un sapore amarognolo, proprio come il mapo, che è un incrocio tra il pompelmo ed il mandarino. Sono frutti particolari, spesso impiegati per la preparazione di bevande e succhi.

Le proprietà benefiche degli agrumi: i frutti della salute

Come abbiamo accennato, gli agrumi vantano moltissime proprietà benefiche. Innanzitutto, sono ricchi di vitamine (specialmente la vitamina C) e sono quindi utilissimi per rafforzare il sistema immunitario e prevenire i classici malanni di stagione. Contengono però anche buone quantità di acido citrico: una sostanza preziosa perchè antiossidante, astringente e disinfettante naturale. In virtù di queste caratteristiche, gli agrumi sono utilissimi per il benessere dei reni, ma anche dello stomaco e dell’intestino.

Ti potrebbe interessare anche…