AIR-W, l’eolico a portata di mano: cos’è e come funziona
Un parco eolico portatile? Esiste, ed è un’invenzione di Jackery. Prende il nome di AIR-W e si tratta di un sistema fatto di fibra di carbonio che può essere trasportato ovunque ed è impermeabile a qualsiasi tipo di condizioni meteorologica. Vediamo insieme come funziona.
Il vantaggio principale dell’energia eolica è quello di essere una fonte che può essere sfruttata sia di notte che di giorno, a differenza dell’energia solare. Tuttavia, la difficoltà principale consiste nel realizzare un parco eolico “personale”. Nonostante ciò, Jackery è riuscito a realizzare un generatore di energia eolica portatile e leggero con un design pieghevole che lo rende compatto e facile da trasportare come un set di pannelli solari. Stiamo parlando di AIR-W. Vediamo insieme di cosa si tratta.
AIR-W, il parco eolico pieghevole
Come presentato da Futuro Prossimo, AIR-W è stato realizzato con un corpo in fibra di carbonio termoplastico composito. Si tratta di un sistema iper portatile che una volta aperto arriva a circa 1 metro e mezzo d’altezza. Ha due turbine eoliche posizionate verticalmente, con pale pieghevoli che si aprono a forma di ventaglio quando necessario, e una base a treppiede che permette di fissarlo saldamente su (quasi) qualsiasi tipo di terreno.
La fibra di carbonio di cui è fatta la rende resistente in qualsiasi condizione, dalle brezze leggere alle raffiche di vento forti. Inoltre, è anche impermeabile e può essere usato anche in condizioni meteorologiche avverse per mantenere qualche device alimentato.
Mini turbina eolica: come funziona
Un altra tecnologia portatile, ma di potenza minore, è l’aereogeneratore portatile è una turbina la cui grandezza è simile a quella di una bottiglia da un litro e che permette di generare energia sufficiente per diversi dispositivi elettronici. Il dispositivo può rivelarsi molto utile per chi ama il campeggio e necessita di una fonte di elettricità per caricare i dispositivi elettronici.
Per caricare la turbina è sufficiente una velocità di 8 km orari e a 28 km orari raggiunge la sua massima potenza, con cui caricare uno smartphone in 20 minuti.