Airbus punta all’idrogeno per un futuro sostenibile nell’aviazione
Airbus mira a un futuro sostenibile nell’aviazione, sviluppando aerei di linea alimentati ad idrogeno e sostituendo l’APU con una cella a combustibile. La collaborazione con ArianeGroup e i recenti test rappresentano importanti progressi verso un’industria aeronautica più eco-friendly.
Airbus mira a un futuro più sostenibile nell’industria dell’aviazione, annunciando ambiziosi piani per lo sviluppo di aerei di linea che utilizzano l’idrogeno come fonte di energia. Questi aerei non solo saranno equipaggiati con un sistema di propulsione alimentato ad idrogeno, ma includeranno anche un’unità di potenza ausiliaria (APU) che genererà elettricità a bordo utilizzando anch’essa l’idrogeno come combustibile.
Un passo importante verso l’aviazione a idrogeno
In collaborazione con ArianeGroup, Airbus ha completato con successo un esperimento che coinvolge un sistema completo per alimentare un motore a turbina a gas utilizzando l’idrogeno. Il progetto, chiamato HyPERION (idrogeno per una propulsione aeronautica responsabile dal punto di vista ambientale), ha l’obiettivo di sviluppare aerei di linea commerciali alimentati ad idrogeno entro il 2035. Il progetto mira a testare l’efficacia e la sicurezza delle tecnologie coinvolte, identificando le aree che richiedono ulteriori miglioramenti.
Collaborazione e tecnologie innovative
Leggi anche: L’Ue riconosce l’idrogeno nucleare come fonte di energia rinnovabile
La collaborazione tra Airbus e ArianeGroup si basa sull’esperienza di Airbus nella costruzione di aeromobili e sui sistemi di idrogeno liquido sviluppati da ArianeGroup per i lanciatori spaziali Ariane. Nel nuovo sistema, l’idrogeno viene conservato come liquido a temperature estremamente basse all’interno di serbatoi criogenici. Successivamente, il liquido viene riscaldato e convertito in gas attraverso un sistema di alimentazione, che fornisce il gas ai motori alla temperatura e pressione ottimali. Recentemente, sono stati condotti importanti test presso il centro di prove di Vernon di ArianeGroup, utilizzando tecnologie inizialmente sviluppate per i razzi Ariane.
Verso un’aviazione più sostenibile
Airbus UpNext, nell’ambito dei suoi sforzi per l’innovazione, sta sviluppando il programma dimostrativo HyPower, che mira a sostituire l’APU di un Airbus A330 con una cella a combustibile alimentata ad idrogeno. Questo sistema permetterà di ridurre le emissioni e i livelli di rumore rispetto all’APU convenzionale attualmente in uso. Entro il 2025, Airbus prevede di realizzare il dimostratore tecnologico HyPower, aprendo la strada a un’aviazione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il programma ZEROe di Airbus si impegna a decarbonizzare l’aviazione e i test in condizioni realistiche, con l’aereo che vola con idrogeno gassoso a bordo, rappresentano un importante primo passo verso questa trasformazione epocale.