Alano: un cane sensibile, intelligente e affettuoso

-
10/01/2018

L’alano è uno dei cani più grandi che si possano adottare: le sue dimensioni sono davvero quelle di un gigante ma il suo portamento è sempre elegante e sontuoso. Questa razza appartiene ai molossidi e dal punto di vista fisico se ne possono riconoscere alcune tracce specialmente nel muso. Tuttavia, rispetto ad altri molossidi, l’alano si distingue proprio per la sua spiccata eleganza: è meno tozzo e non c’è che dire, veramente bello! Le dimensioni imponenti di questi cani da caccia possono portare a pensare che siano anche piuttosto aggressivi, ma l’alano è esattamente il contrario. Può incutere timore, sì, ma in realtà è un perfetto amico di famiglia, affettuoso ed estremamente dolce. 

Spesso scambiati per cani danesi, gli alani hanno origini prettamente tedesche: oggi sono molto diffusi e anche gli allevamenti in Italia non mancano di certo.

L’aspetto dell’alano: un cane elegante

AlanoGli alani hanno una testa piuttosto larga dalla forma rettangolare, con labbra spesso pendenti e orecchie triangolari e larghe. Queste ultime, fino a qualche anno fa, venivano quasi sempre tagliate: si diceva che era per permettere all’orecchio di respirare ed evitare che si sviluppassero infiammazioni come l’otite o altri problemi molto comuni negli alani. Oggi è assolutamente vietato tagliare le orecchie di qualsiasi cane e la stessa cosa vale per la coda. C’è chi sostiene che sia una misura giusta, e chi invece ritiene che il taglio delle orecchie, negli alani, sarebbe solo un beneficio per il cane. In tutti i casi oggi non è più possibile fare questo intervento perchè non ammesso dalla legge, quindi è sempre meglio tenere le orecchie ben pulite e cercare di alzarle spesso per farle respirare un pochino. 


Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Per quanto riguarda la stazza, l’alano come abbiamo detto è un cane davvero molto grande, ancora più grande del mastino tibetano. L’altezza al garrese è impressionante: va da un minimo di 80 cm ad oltre 100 cm nei maschi, mentre le femmine partono da un minimo di 72 cm, che non sono comunque pochi. Gli alani sono cani piuttosto pesanti: il peso dovrebbe però essere controllato e mantenersi sui 70/90 Kg negli esemplari maschi e sui 60/80 Kg nelle femmine.

Alano arlecchino e altre varianti

Esistono diverse varianti di alani per quanto riguarda il colore del manto:

  • Alano arlecchino: la base del pelo è bianca ma sono presenti chiazze nere su tutto il corpo, un po’ come per i dalmata.
  • Alano nero: il pelo è nero lacca, ma sono ammesse qualche rare chiazze bianche.
  • Alano tiger: il pelo è nero sul tronco ma il muso, il collo, il petto ed il ventre possono essere bianchi.
  • Alano platten: il pelo è bianco con grandi macchie nere e muso completamente nero.

Il carattere dell’alano

L’alano è un cane da caccia e per questo motivo viene ritenuto spesso aggressivo o pericoloso: niente di più sbagliato! Questo cane è un perfetto amico di famiglia: dolce, affettuoso ed estremamente intelligente. Certo, per tenerlo in appartamento è necessario addestrarlo ma sicuramente dà meno problemi di moltissime altre razze canine. L’alano è un gigante buono: non farà male ad una mosca, specialmente in famiglia.

Ti potrebbe interessare anche…