Albero “artificiale” capace di generare idrogeno, ossigeno e calore

-
15/07/2023

In Svizzera è stato installato un “albero artificiale” in grado di generare idrogeno, ossigeno e calore utilizzando l’energia solare, rappresentando un importante progresso verso l’utilizzo su larga scala di questa tecnologia pulita e sostenibile.

sustainable-energy-campaign-hand-holding-tree-light-bulb-media-remix

Una svolta significativa è avvenuta in Svizzera, dove è stato installato nel campus dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) un innovativo “albero artificiale” in grado di generare idrogeno, ossigeno e calore utilizzando l’energia solare.

Nonostante possa sembrare un’antenna parabolica per le telecomunicazioni, si tratta in realtà di un potente dispositivo in grado di concentrare l’energia solare fino a quasi 1.000 volte e convertire l’acqua in elementi riutilizzabili.

Primo esperimento su larga scala di produzione di idrogeno solare

natural-light-lens-flare-gold-background-sun-ray-effect

Secondo Sophia Haussener, leader del progetto, questo è il primo esperimento di produzione di idrogeno solare su larga scala. A differenza delle tipiche dimostrazioni in laboratorio, questo dimostrativo coinvolge tutti i dispositivi e i componenti ausiliari, fornendo una migliore idea dell’efficienza energetica che ci si può aspettare una volta considerato l’intero sistema, non solo il dispositivo stesso.

Secondo gli scienziati, il nuovo dispositivo ha una potenza di uscita superiore a 2 kilowatt, che supera il limite di 1 kilowatt del precedente reattore pilota, mantenendo un’efficienza eccezionale a questa scala.

Il funzionamento del dispositivo e le prospettive future

sun-rays-cloudy-sky

In realtà, ciò che accade è una forma di fotosintesi artificiale. Dopo che la parabola ha concentrato i raggi solari, viene introdotta acqua nel suo punto focale, dove è presente un reattore fotoelettrochimico integrato che separa le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno tramite una reazione chiamata fotoelettrolisi.

Durante questo processo, viene generato anche calore, che viene convogliato attraverso uno scambiatore di calore per poter essere sfruttato, ad esempio per il riscaldamento dell’ambiente. L’ossigeno rilasciato può essere valorizzato in diverse applicazioni, come ad esempio in ambito medico.

Il sistema sviluppato è adatto per diverse applicazioni, sia a livello industriale che commerciale e residenziale.