Alghe in cucina: varietà e benefici

-
05/02/2021

Le alghe (nori, kombu, wakame, spirulina) sono un alimento tipico della cultura orientale. Ricche di proprietà e benefici per l’organismo, sono considerate tra gli alimenti più salutari che il nostro pianeta ci offre. Scopriamo allora qualcosa in più sulle loro proprietà e su come utilizzarle in cucina.

salad-4343738-1920

Le alghe sono ricche di minerali, antiossidanti e vitamine, perciò sono apprezzate da secoli nelle culture alimentari occidentali e iniziano a farsi strada anche nei nostri supermercati. Sono ricche di proteine, carboidrati, sali minerali, oligoelementi (come iodio, ferro e calcio) e vitamine del gruppo B e C. Le alghe che troviamo disponibili in commercio in Italia provengono dal Giappone ma anche dall’Europa, in particolare Francia, Irlanda e Scandinavia. Ne esistono varie tipologie e possono essere cucinate in molti modi diversi.

Alghe e alimentazione: varietà e benefici

Le varietà di alghe più diffuse nel settore alimentare sono:

  • Arame, molto apprezzata dagli sportivi grazie all’alto contenuto di potassio che riduce il rischio di crampi muscolari;
  • Agar-agar, utilizzata per gelatine e marmellate grazie alle sue proprietà addensanti;
  • Dulse, alga di colore rosso ricchissima in ferro e dal sapore piccante, perfetta come condimento;
  • Hijiki, alga scura tra le più ricche in calcio, ottima per la salute delle ossa;
  • Kelp, alga bruna dagli effetti diuretici perfetta contro cellulite e obesità;
  • Kombu, ricchissima di iodio aiuta la tiroide a funzionare in maniera corretta, con un’azione benefica sul metabolismo;
  • Nori, famosa per la preparazione dei maki, ricca di proteine, fibre e omega 3;
  • Spirulina, che in realtà è una microalga, usata per la composizione di integratori depurativi e disintossicanti;
  • Wakame, ricca di calcio e magnesio previene il manifestarsi dell’osteoporosi.

Proprietà nutrizionale e benefici delle alghe

spirulina-1829076-1920

Inserire le alghe nella propria alimentazione consente di ottenere vari benefici. Innanzitutto sono ottime alleate contro l’obesità, in quanto le mucillagini presenti nelle alghe aiutano ad aumentare il senso di sazietà. Inoltre, lo iodio stimola il metabolismo e lo riattiva in caso di rallentamenti.

Le alghe sono anche ottime alleate delle donne in menopausa: le grandi quantità di iodio e selenio che contengono, insieme a calcio e magnesio, aiutano la rigenerazione delle ossa e combattono quindi l’osteoporosi. Inoltre, grazie al magnesio, migliorano gli stati depressivi e stimolano la diuresi, contrastando la ritenzione idrica.

Le alghe sono anche una preziosissima fonte di vitamina B12, assente nei vegetali di terraferma, e per questo molto ricercata in integratori alimentari soprattutto da chi segue un’alimentazione priva di alimenti di origine animale.