Alla scoperta del Sistema Solare

-
13/05/2021

Il Sistema Solare è il sistema planetario composto dal Sole, da 9 pianeti (tra cui troviamo anche la Terra) e da corpi celesti minori tra cui comete ed asteroidi, dei quali tuttavia non sappiamo il numero preciso. Sia i pianeti che gli altri corpi celesti ruotano tutti intorno al sole: da qui deriva il nome di Sistema Solare.

solar-system-439046_1920

Come abbiamo anticipato, i pianeti che formano il Sistema Solare sono nove: la Terra, Giove, Urano, Nettuno, Plutone, Marte, Venere, Mercurio e Saturno. La caratteristica che accomuna tutti i pianeti del Sistema Solare è il fatto che tutti orbitano intorno al fulcro centrale, rappresentato appunto del Sole. 

Sistema Solare: scopriamolo insieme

I pianeti del Sistema Solare possono essere suddivisi in base a diverse caratteristiche. Se consideriamo la distanza dal Sole, troviamo i pianeti interni e quelli esterni (più Plutone che, come vedremo, non appartiene a nessuna delle precedenti categorie).

I pianeti interni e quindi più vicini al Sole sono più piccoli, naturalmente presentano temperature più calde e sono composti prevalentemente di metalli o roccia. Per questo motivo tali pianeti sono chiamati anche “terrestri” e sono Mercurio, la Terra, Marte e Venere.

I pianeti esterni invece sono più grandi e freddi, la loro composizione è prevalentemente gassosa e sono chiamati anche “pianeti giganti” o “gassosi”: sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno.


Leggi anche: Conosciamo meglio i pianeti del Sistema Solare

Come abbiamo detto prima, Plutone non rientra in nessuna delle due categorie precedenti perché ha caratteristiche differenti. Infatti, poiché ha delle dimensioni davvero ridottissime, viene definito Pianeta Nano. 

I pianeti terrestri: Terra, Marte, Venere e Mercurio

earth-1365995_1920

Il Pianeta Terra

La Terra è il più grande tra i pianeti terrestri del Sistema Solare ed è il terzo più vicino al sole, dopo Mercurio e Venere. La Terra è il pianeta che ci ospita. Sulla superficie della Terra si trova acqua in tutti gli stati ed un’atmosfera composta da azoto ed ossigeno che protegge dalle radiazioni solari. La Terra ruota su sé stessa (moto di rotazione) e anche intorno al Sole (moto di rivoluzione).

Marte

Marte viene anche chiamato il Pianeta Rosso per via del suo colore caratteristico determinato dall’ossido di ferro presente sulla sua superficie. Tra tutti i pianeti del Sistema Solare, Marte è quello che più assomiglia alla Terra. La sua atmosfera però è molto rarefatta e le temperature raggiungono anche i -140°C quindi la vita sarebbe molto difficile.

Venere

Anche Venere è molto simile alla Terra: è il secondo pianeta del sistema Solare più vicino al Sole dopo Mercurio. La sua atmosfera è costituita principalmente di anidride carbonica, ma con una densità decisamente elevata rispetto a quella terrestre. Su Venere l’effetto serra è decisamente elevato e le temperature sono altissime. Di conseguenza infatti si tratta del pianeta più caldo del Sistema Solare in assoluto.

Mercurio

Mercurio è il più piccolo pianeta del Sistema Solare ed è anche quello più vicino al Sole: si muove molto rapidamente, effettuando diverse rotazioni intorno al proprio asse e forse il suo nome deriva proprio da questo (in riferimento a Mercurio, che era il messaggero degli dei). Trovandosi così vicino al Sole, anche su Mercurio le temperature sono elevatissime e la vita sarebbe impossibile.