Alla scoperta delle Regioni Italiane
L’Italia è una penisola che a differenza di altri Paesi come Francia e Inghilterra è stata unificata solo di recente: è dal 1861 che la nostra nazione può vantare un’unità amministrativa perché prima di allora ogni regno e repubblica aveva una propria autonomia. Questo ha determinato l’assetto attuale dell’Italia: una penisola con tante regioni che conservano ancora intatte tradizioni e storie tipiche.
Ma quante sono le regioni italiane oggi? Quali sono i loro capoluoghi e cosa contraddistingue ogni regione dalle altre? Oggi andiamo alla scoperta della nostra meravigliosa Penisola.
Alla scoperta delle Regioni Italiane
Le regioni italiane sono in tutto 20: 15 a statuto ordinario e 5 a statuto speciale. Queste ultime godono di particolari forme di autonomia, ma di fatto appartengono in tutto e per tutto all’Italia e sotto moltissimi aspetti devono sottostare alle direttive nazionali. Due regioni appartengono all’Italia pur non facendo parte della penisola dal punto di vista fisico perché sono isole: si tratta della Sicilia e della Sardegna, due perle che attirano diversi turisti provenienti da tutto il mondo.
Da nord a sud (e nelle isole appunto), le regioni italiane si differenziano tantissimo per quanto riguarda usi, costumi, tradizioni e dialetti linguistici: ognuna ha le sue particolarità che la rendono unica in un contesto che rimane comunque in qualche modo unificato. E’ questo il bello della nostra nazione: le regioni italiane riescono a renderla variegata e sempre diversa, con una moltitudine di luoghi, attrazioni, monumenti da scoprire.
Leggi anche: Alla scoperta delle regioni d Italia da nord a sud
Quante sono le regioni italiane del Nord?
Le regioni dell’Italia settentrionale sono quelle comprese tra il versante meridionale delle Alpi e quello settentrionale dell’Appennino, comprendendo anche la Liguria. Sono in tutto 8: Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna.
Dal punto di vista geografico, l’Italia settentrionale confina a nord con Svizzera e Austria, ad ovest con la Francia, ad est con la Slovenia e a sud con la Toscana, le Marche e lo Stato di San Marino.
Nelle regioni settentrionali vive circa il 46% della popolazione italiana nel suo complesso: sono le più sviluppate dal punto di vista industriale ma negli ultimi tempi anche il Sud Italia sta conoscendo un rapido sviluppo.
I capoluoghi delle regioni settentrionali italiane sono i seguenti:
- Valle d’Aosta: Aosta
- Piemonte: Torino
- Trentino Alto Adige: Trento
- Veneto: Venezia
- Friuli Venezia Giulia: Trieste
- Lombardia: Milano
- Liguria: Genova
- Emilia Romagna: Bologna
Quante sono le regioni italiane del centro?
Le regioni italiane del Centro Italia sono 4: Lazio, Toscana, Marche e Umbria. Sfortunatamente, negli ultimi anni diverse regioni del centro Italia e nello specifico Marche e Umbria sono state colpite da terremoti devastanti: ad oggi la loro economia è quindi in ginocchio ma fortunatamente un po’ alla volta si sta ricostruendo quanto andato perduto.
I capoluoghi delle regioni del Centro Italia sono i seguenti:
- Lazio: Roma (anche capitale italiana)
- Toscana: Firenze
- Marche: Ancona
- Umbria: Perugia
Quante sono le regioni italiane del Sud?
Le regioni dell’Italia meridionale sono 6: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. A queste sono poi da aggiungere le isole (Sicilia e Sardegna), che sebbene non si possano definire regioni meridionali vengono il più delle volte convogliate in questa categoria.
I capoluoghi delle regioni italiane del Sud sono i seguenti:
- Abruzzo: L’Aquila
- Basilicata: Potenza
- Calabria: Catanzaro
- Campania: Napoli
- Molise: Campobasso
- Puglia: Bari
Potrebbe interessarti: Isole italiane: le perle più belle del Mediterraneo