Allarme siccità: come non sprecare e risparmiare l’acqua?
L’allarme siccità che sta dilagando in questi giorni in Italia sta spingendo i cittadini italiani a fare attenzione a non sprecare l’acqua. Per questo motivo, è bene tenere a mente alcuni piccoli consigli per risparmiare.
L’emergenza siccità che in questi giorni sta allarmando molti cittadini Italia, in particolare quelli del Nord del Paese, potrebbe portare nelle prossime settimane a un razionamento dei consumi d’acqua.
Nel frattempo, è bene che ciascun cittadino si adoperi per fare in modo che l’acqua non venga sprecata e a tal proposito Altroconsumo ha condiviso alcuni consigli per risparmiare la risorsa idrica.
Alcuni consigli per non sprecare l’acqua
Altroconsumo ha condiviso alcuni consigli che il singolo cittadino italiano può seguire per aiutare a combattere l’allarme siccità che in questi giorni sta dilagando in Italia. Vediamoli insieme.
Rubinetti
Per risparmiare l’acqua proveniente dai rubinetti può risultare utile applicare degli aeratori: miscelano aria all’acqua, ne riducono il flusso e gli schizzi in modo tale da risparmiare decine di migliaia di litri all’anno. Costano da 1 a 2 euro l’uno, sono facili da montare e possono essere acquistati in negozi di ferramenta, casalinghi, grandi magazzini, etc.
Leggi anche: Eco Doccia Spa: come risparmiare e purificare l’acqua della doccia, l’abbiamo provato – recensione
Un altro consiglio è quello di usare una bacinella per lavare frutta e verdura piuttosto che l’acqua corrente, in questo modo si possono risparmiare circa 4.500 litri d’acqua in un anno e riutilizzare l’acqua della bacinella per bagnare le piante.
Inoltre, è bene fare attenzione alle perdite, meglio ripararle per tempo: la piccola goccia che cade dal rubinetto equivale in un mese a circa 1.750 litri d’acqua.
Doccia e vasca
Tra la doccia e il bagno, è preferibile usare la prima, poiché permette di risparmiare ben 23 metri cubi di acqua all’anno. È possibile poi applicare tra rubinetto e tubo della doccia i riduttori di flusso; oppure comprare le doccette dotate di un limitatore di portata in gomma.
Un’altra soluzione è il sistema a interruzione rapida del flusso: in pratica, grazie a un interruttore posto sul soffione, si blocca momentaneamente l’erogazione, senza perdere la regolazione desiderata della temperatura. Ridurre la durata della doccia significa risparmiare ogni minuto 7-9 litri d’acqua.
Sciacquone
I nuovi sciacquoni hanno tutti un doppio pulsante che permette di diversificare la portata dello scarico; con il pulsante di interruzione del flusso è possibile inoltre evitare di sprecare 35 metri cubi di acqua all’anno a famiglia. Se installi uno scarico del water a cassetta prendi quelli con capacità non superiore a 6 litri: bastano per avere un buon servizio senza sprechi.
Elettrodomestici
L’utilizzo di modelli più efficienti di elettrodomestici permettono di dimezzare i consumi. Inoltre, è bene azionare lavatrice e lavastoviglie quando sono a pieno carico e utilizzare i programmi eco.
Usare la lavastoviglie invece che lavare i piatti a mano consente un risparmio di circa oltre 50 litri d’acqua al giorno (mediamente 12-15 litri d’acqua per ciclo di lavastoviglie contro i 60-70 litri del al lavaggio a mano).
In giardino e in terrazzo
È preferibile scegliere un impianto di irrigazione a goccia. Inoltre, l’acqua piovana può essere raccolta ed essere riutilizzata per innaffiare piante e fiori.