Allerta meteo, scuole chiuse in diverse regioni d’Italia
In alcune zone d’Italia è stata dichiarata l’allerta rossa a causa di eventi climatici che potrebbero essere rischiosi; in alcune città del Lazio e della Campania le scuole sono state chiuse, come prevenzione contro le piogge torrenziali, il vento forte e la neve.
In alcune regione d’Italia è stata dichiarata allerta meteo a causa di eventi meteorologici che potrebbero essere rischiosi. L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi è purtroppo un dato di fatto e conseguenza della crisi climatica, in Italia come nel mondo intero, e su informazioneambiente.it ne abbiamo parlato spesso.
In Italia negli ultimi anni gli eventi meteorologici estremi sono aumentati e con il riscaldamento sempre più imponente, la situazione non sembra migliorare. Proprio ieri è giunto l’avviso da parte del Dipartimento della Protezione, riguardo all’allerta meteo in alcune zone della Penisola potranno subire seri eventi meteorologici non indifferenti.
Allerta meteo: le regioni più a rischio
Giunge la notizia dal Dipartimento della Protezione Civile che in questi giorni ci sarà l’allerta rossa in alcune regioni d’Italia. È il punto più grave su una scala di quattro livelli e riguarda alcune zone dell’ Abruzzo e della Sardegna, nello specifico il Bacino dell’Alto Sangro e quelli di Montevecchio – Pischilappiu e del Tirso.
Leggi anche: Eolico: a Taranto il 1° parco off-shore d’Italia
Per quanto invece riguarda Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Veneto e Friuli Venezia Giulia, l’allerta meteo è arancione. Dopo un’estate di preoccupante siccità, il peggioramento delle condizioni meteorologiche sta riguardando tutto il Paese con differenza a livello di intensità e rischio. Sono previste piogge torrenziali, venti di burrasca anche fino a più di 100 chilometri orari (specialmente al centro-sud), nevicate importanti sulle Alpi anche a bassa quota e violente mareggiate con onde fino a 8 metri.
Per la città di Venezia invece, sembra ci saranno una “marea eccezionale” com l’acqua alta fino a 160 centimetri che prevederà l’attivazione del Mose. Per quanto riguarda le scuole chiuse in alcuni comuni italiani, per prevenzione specialmente in Lazio e Campania gli istituti non saranno aperto.
Scuole chiuse a Napoli e provincia, invece a Roma oltre alle scuole anche i parchi, le ville e i cimiteri verranno sbarrati. Le previsioni riguardano la giornata di oggi e domani, in quel che è un’ondata di maltempo particolarmente intensa e che riguarderà tutta l’Italia.