Allestire un pollaio: una mini-guida

-
27/06/2021

Allestire un pollaio nel giardino di casa o nel proprio appezzamento di terreno non è complicato quanto potrebbe sembrare, ma ci sono diversi elementi che devono essere tenuti in considerazione. Al giorno d’oggi, le strutture per pollai in legno, in ferro o in altri materiali hanno prezzi più che accessibili e possono essere acquistate anche online.

rooster-in-the-basket-4416134_1920

La primissima cosa da fare è capire come deve essere progettato e quali elementi non possono mai mancare per le galline. Oggi vedremo proprio quali passi bisogna fare per costruire un pollaio perfetto per le proprie galline e assicurarsi che non manchi proprio nulla per realizzare un piccolo allevamento.

Progettare un pollaio: gli aspetti fondamentali

Per quanto riguarda la progettazione, bisogna sempre tenere in considerazione due fattori fondamentali: le dimensioni che deve avere il pollaio per accogliere le galline e tutti quegli accessori che risultano fondamentali per il loro sostentamento e la loro crescita.

Quanto deve essere grande un pollaio?

Un pollaio deve avere dimensioni ben precise: se troppo piccolo infatti potrebbe non riuscire ad ospitare tutte le galline e queste ultime rischierebbero di soffrire, oltre che creare problemi. Per quanto riguarda le dimensioni, bisogna ricordare che ogni metro quadro di spazio può essere occupato da massimo 4 galline.

Se quindi, per fare un esempio, volete allevare una dozzina di galline il vostro pollaio dovrà avere una superficie di almeno 3 metri quadri. Per evitare odori sgradevoli, inoltre, è sempre meglio collocare il pollaio ad una distanza di almeno 10 metri da casa. 

Pollaio prefabbricato: già pronto e facile da installare

chickens-4962024_1920

Per quanto riguarda la struttura del pollaio, oggi si trovano moltissime soluzioni prefabbricate che si possono acquistare anche direttamente online su portali specializzati come ilverdemondo. Su un sito come questo è possibile trovare anche tutti gli accessori fondamentali come le mangiatoie, gli abbeveratoi, la zona per deporre le uova e via dicendo.

La struttura più consigliata per i pollai è quella in legno oppure in alluminio. Entrambi questi materiali assicurano le migliori condizioni per le galline, che necessitano di protezione dagli eventi atmosferici e dal freddo. Da un punto di vista prettamente estetico, i pollai prefabbricati in legno sono i più belli da vedere. Sono anche più adatti per un giardino in bella vista. I prezzi non sono eccessivi, specialmente se si acquistano online su un sito specializzato: la convenienza si vede!

Cosa inserire nel pollaio? Gli accessori fondamentali

Naturalmente, una volta trovata la struttura delle giuste dimensioni occorre predisporla per accogliere le galline e quindi inserire tutti quegli accessori che non possono mai mancare in un pollaio di tutto rispetto. Tra questi troviamo i posatoi, le mangiatoie, gli abbeveratoi ed il nido per deporre le uova (spesso integrato nei pollai prefabbricati). 

  • I posatoi sono dei bastoni di legno indispensabili, sui quali i volatili amano dormire;
  • Le mangiatoie migliori sono quelle anti spreco, che consentono ai volatili di alimentarsi a sufficienza senza rimanere mai senza cibo;
  • Gli abbeveratoi si trovano sia semplici che automatici, in grado di farvi risparmiare tempo prezioso e sicuramente molto più comodi.