Alloro: proprietà e come usarlo
L’alloro è una delle piante aromatiche più diffuse e utilizzate in cucina. Immancabile in stufati e spezzatini, presenta anche una serie di proprietà digestive e benefiche per il corpo. Gli antichi Greci pensavano che le foglie di alloro avessero il potere di trasmettere il dono della divinazione e allontanare le malattie contagiose. Scopriamo le caratteristiche e gli utilizzi di questa pianta.
L’alloro (Laurus nobilis) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. E’ una tipica pianta ornamentale di origine mediterranea, ideale per formare delle siepi fitte per proteggere il proprio giardino da sguardi indiscreti, ma va bene anche come arbusto isolato. Questa coltura è nota sin dall’antichità: i Greci pensavano che tramite l’alloro si potesse comunicare con gli dei. I Romani, invece, lo consideravano un segno di trionfo. L’alloro è molto presente nella tradizione culinaria siciliana; da qui l’inserimento nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT).
Alloro: caratteristiche e come usarlo
Le foglie e le bacche di alloro contengono un olio essenziale che conferisce proprietà digestive e carminative. Perciò questa pianta viene usata per alleviare disturbi di stomaco e coliti. E’ utile anche in caso di febbre e influenza in quanto stimola la sudorazione, e nel caso di bronchiti e raffreddori per le sue proprietà espettoranti.
Le bacche fresche di alloro servono per la preparazione dell’oleolito di alloro, o olio laurinato, che ha effetto antinfiammatorio, emostatico e astringente utile contro reumatismi, artriti e dolori muscolari. Per questo risulta molto utile per facilitare la ripresa muscolare e articolare in seguito a ingessature.
Alloro: come utilizzarlo
Durante tutto l’anno si possono staccare le foglie dalla nostra siepe di alloro per utilizzarle in cucina. Sono ottime per insaporire zuppe di legumi, stufati e spezzatini, e per cucinare la cacciagione. Con le foglie di alloro si può fare un infuso, bollendole, per contrastare raffreddori e problemi digestivi. Con l’alloro si può anche preparare un ottimo liquore digestivo, chiamato allorino.