Ambiente e cucina: mangiare sano è di moda

-
25/06/2018

Il detto “siamo quel che mangiamo” oggi è vero più che mai e mangiare in modo sano ci permette di vivere felici e in forma. Dopo il boom e la diffusione delle catene di fast food, gli italiani stanno tornando a scoprire i piaceri di una tavola genuina. Basti pensare alla contro-tendenza dello slow food e ai super-alimenti, attualmente al top del loro successo. Le famiglie italiane stanno infatti tornando alla ricerca di cibi più sani, più sostenibili e più salutari grazie anche alle tante ricerche che sottolineano l’importanza di scegliere con cura il cibo per contribuire alla propria salute fisica. Basti pensare ai cibi che aiutano ad abbassare il rischio di infarti e di altre pericolose patologie cardio-circolatorie.

Alimentazione: i trend del 2018 in fatto di cibi

Ogni anno reca con sé diverse novità in fatto di trend e questo discorso riguarda anche il cibo e la nostra tavola. Il 2018 non è di certo un’eccezione: le tendenze alimentari che hanno conosciuto il successo, quest’anno, sono state diverse e numerose. Fra queste troviamo ad esempio il trend degli alimenti a chilometro 0: dagli orti alla tavola degli italiani, senza affrontare viaggi lunghi e poco ecosostenibili. Abbiamo già citato la tendenza dei super-food: alimenti – spesso esotici – che posseggono enormi proprietà a livello nutrizionale e salutistico. Insieme a queste tendenze già note troviamo altri esempi meno conosciuti: per esempio i fiori in tavola, non solo a livello decorativo ma anche come ingredienti e la trasparenza e la consapevolezza. Sempre più spesso gli italiani sanno cosa mangiano e controllano con maggiore attenzione ciò che acquistano.

Cibi sani e nuove tendenze: oggi è più facile

Oggi è più facile avvicinarsi e seguire questi trend per abbracciare un’alimentazione sana e controllata. Il merito va anche ai servizi che offrono prodotti salutari online, ad esempio la frutta fresca consegnata a domicilio. Esistono infatti diversi supermercati che funzionano come veri e propri e-commerce: consentono di acquistare questi cibi su Internet e di vederseli recapitare a domicilio. Quello del cosiddetto “e-grocery” è anch’esso un trend che anima questo mondo dell’alimentazione 2.0: un modo per unire la comodità della digitalizzazione alla necessità di abbracciare una dieta salutare.

Cucina e futuro: i trend alimentari del domani

La cucina tuttavia è in costante evoluzione con nuove affascinanti tendenze nel settore alimentare. Un esempio è il novel food: una moda sana e derivata dai paesi che la adottano da secoli. Di cosa si tratta? Dell’alimentazione a base di insetti come locuste, cavallette e grilli ricchi di proteine. Anche se al momento il 53% degli italiani diffida da questa dieta, in futuro è molto probabile che diventerà una realtà anche qui da noi.

Infine, troviamo una serie di ingredienti per noi considerati ‘nuovi’ provenienti da altre tradizioni culinarie, in particolare dalle cucine nordafricane, che grazie ai loro gusti forti e speziati stanno catturando parecchia attenzione, è il caso della salsa harissa che come potete vedere su questa guida si può introdurre facilmente nel cibo che mangiamo ogni giorno per dare un tocco originale al nostro cibo alle nostre ricette.