Ambiente: in Sardegna torna il “Festival dello sviluppo sostenibile”

-
13/04/2023

Si terrà fra poche settimane, e precisamente dal 6 maggio al 7 giugno 2023, l’importantissimo festival promosso dalla regione sarda. Il “Festival dello Sviluppo sostenibile” si terrà in altre date anche altrove, ma quello della Sardegna è il Festival più grande d’Italia.

Festival-dello-sviluppo-sostenibile-logo

Dal 6 maggio al 7 giugno 2023 si terrà in Sardegna un’iniziativa importantissima di sensibilizzazione ai temi dell’ambiente della sostenibilità. Si tratta del “Festival dello Sviluppo sostenibile”, un festival che offrirà ai visitatori convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, presentazioni di libri e film e molto altro ancora.

Il “Festival dello Sviluppo sostenibile” è la più grande iniziativa italiana in tema di sostenibilità. Il Festival si terrà anche in altre date in altre città italiane, ma quella sarda è una delle date più importanti. L’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, a riguardo spiega:

Possono partecipare tutte le realtà sarde che lavorano per realizzare un cambiamento culturale verso una maggiore sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, benessere dei territori e delle nostre comunità, in attuazione della Strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile, la Strategia nazionale e l’Agenda 2030 coi suoi diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il “Festival dello Sviluppo sostenibile” arriva dal 6 maggio al 7 giugno 2023 in Sardegna

Festival_2023_Banner

 

L‘assessore Marco Porcu sottolinea come anche in territorio sardo vi sia sempre più sensibilità verso queste tematiche di sviluppo sostenibile, e come, grazie al Festival, i territori sardi possano farsi laboratori di conoscenza e scambio. L’assessore Porcu invita i Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas) del territorio, ma anche le imprese, le associazioni, gli istituti di ricerca, e le scuole a prendere parte e a informarsi sul programma del Festival.

La regione Sardegna punta dunque a sensibilizzare i suoi cittadini a temi di sviluppo sostenibile, attraverso i Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (Ceas) presenti nella regione e coinvolti nel festival.

Il Festival ha come ente promotore principale l’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile, ed è inoltre riconosciuto dalle Nazioni Unite come uno degli eventi più importanti dell’ambito ambientale.

E’ possibile iscriversi al festival entro il 28 aprile, attraverso il link: 2023.festivalsvilupposostenibile.it/proponi-evento/

Per maggiori informazioni potete anche consultare i siti
– www.regione.sardegna.it/argomenti/strategiaregionalesvilupposostenibile/
– www.sardegnainfeas.it

o scrivere direttamente una mail all’indirizzo: [email protected]