Ambiente: quanto sono importanti gli alberi?

-
29/01/2023

Gli alberi immagazzinano il doppio del carbonio di quanto si credeva: hanno un ruolo centrale contro il cambiamento climatico. Uno studio pubblicato sulla rivista Ecological Solutions and Evidence mostra che le foreste del Regno Unito riescono a immagazzinare il doppio del carbonio stimato in precedenza. Andiamo a scoprire quanto carbonio riescono ad immagazzinare gli alberi nel tempo e quanto questi possono essere importanti nel contrastare il cambiamento climatico.

Alberi
Un gruppo di studiosi ha mappato un migliaio di alberi di Wytham Woods, sito di oltre 400 ettari dallo speciale interesse scientifico a nord-ovest di Oxford nell’Oxfordshire, nel Regno Unito.

L’importanza degli alberi per l’ambiente: un nuovo studio

Alberi
Le analisi, pubblicate su Ecological Solutions and Evidence, hanno posto in luce che gli alberi di quella foresta riescono a immagazzinare molto più carbonio di quanto si pensasse. E più gli alberi sono adulti, maggiore è il ruolo che svolgono nella lotta al cambiamento climatico.

Il dato da considerare è che la mappatura è stata fatta su un certo numero di alberi: un calcolo accurato della quantità di carbonio conservata nei boschi del Regno Unito potrebbe aiutare a prendere decisioni su come gestirli, oltre a evidenziare il costo per l’ambiente derivante dalla perdita di tali boschi.

Una nota positiva è anche il metodo usato: prima che fossero disponibili le tecniche di scansione 3D, pesare un albero significava abbatterlo. Ora, invece, grazie alla scansione tridimensionale e una serie di calcoli, è stato è stato possibile misurare il volume di ogni albero e in base a questo misurare la quantità di carbonio catturata nel tronco e nei rami di ciascun esemplare. È emerso che un pezzo di foresta del Regno Unito pesa circa il doppio di quanto suggerito dai calcoli precedenti.

Gli alberi: quanto incidono sulla rigenerazione dell’ambiente?

Sostenibilità
Il professor Mathias Disney della University College London nonché membro del team che ha studiato la foresta, sostiene che i nuovi risultati dimostrano che, per ogni chilometro quadrato di bosco perso, potenzialmente si perde quasi il doppio della capacità di assorbimento del carbonio di cui si pensava in precedenza. 

Oltre a essere importanti ecosistemi, le foreste sane rimuovono dall’atmosfera l’anidride carbonica che riscalda il pianeta. E questo vale anche in base all’età degli alberi. Secondo lo studio, infatti, la complessa struttura degli alberi maturi fa sì che essi svolgano un ruolo che è molto difficile da sostituire semplicemente piantando altri alberi.

Il professor Disney, prosegue:

“Il valore degli alberi maturi di grandi dimensioni è quasi incalcolabile, quindi bisogna evitare di perderlo ad ogni costo, indipendentemente dal numero di alberi che si pensa di piantare”.