Amstaff: ambiente ideale e caratteristiche
Questo cane, ovvero il cane American Staffordshire Terrier, è compreso nella categoria dei Terrier. Esso è un cane molto apprezzato sia in Italia che in Francia, ove vi sono più esemplari in assoluto. Negli ultimi 30 anni, il cane è diventato molto popolare, talvolta viene confuso con il Pitt Bull. Scopriamo le caratteristiche di questo cane.
L’amstaff è un cane attivo e ha quindi bisogno di spazio per sfogare le energie accumulate. In molti casi questo cane lo si vedrà addirittura arrampicarsi su staccionate e alberi. Detto questo, è chiaro che questo amico a 4 zampe non è adatto alla vita in appartamento, a meno che non lo si porti fuori molto, molto spesso. In giardino può anche dormire la notte, basta fornire lui una cuccia adatta, al riparo e protetta. Questo cane soffre molto lo sbalzo di temperatura e l’umidità, è infatti privo di sottopelo.
Amstaff: caratteristiche e ambiente ideale
L’amstaff è un cane muscoloso e potente, se non viene educato bene, per questo motivo, può diventare un pericolo pubblico. Il cane in generale è comunque amato e ben voluto di solito nelle famiglie. Egli riesce ad instaurare forti legami con i membri della famiglia, che costituiscono per lui il suo branco umano.
L’amstaff è devoto al padrone e cerca di compiacerlo quanto possibile. Proprio per questo motivo, questo cane è un compagno ideale anche per nuclei con bambini, per vederli contenti ed avere la loro approvazione, è capace di fargli fare di tutto. Questo cane è fedele e segue il padrone in tutto e per tutto.
É sempre molto affettuoso, tuttavia non si pone quasi mai in atteggiamento di servilismo, ma è socievole, complice e sempre sicuro di sé. É molto partecipativo della vita in famiglia, attento a quello che gli accade intorno, curioso e attivo. L’amstaff è un cane pronto a reagire di fronte a qualunque situazione, è attento, sveglio e intelligente. Quando necessario sfodera un coraggio davvero proverbiale.
Questo cane va educato sin da cucciolo nel rapporto con i membri della famiglia e con gli altri cani, in questo modo non darà mai alcun problema. Data la stazza è sempre comunque opportuno tenerlo al guinzaglio nei luoghi pubblici. La cosa ideale è fargli seguire un corso di educazione o farsi seguire da qualcuno di più esperto.
In linea di massima non si tratta di un cane adatto ad una persona che non ne ha mai avuto uno. La sua euforia va tenuta sotto controllo, quindi in molti casi è meglio fargli fare lunghe passeggiate, piuttosto che farlo giocare al parco sovreccitandolo.
Aspetto fisico
L’amstaff è un cane proporzionato, muscoloso e potente, nonostante l’altezza. Proprio per questo motivo è un cane da guardia. Oggi il cane si mostra con un carattere equilibrato del tutto nuovo, propenso alla socializzazione con l’essere umano, con gli altri cani e le altre specie animali. Il suo atteggiamento è sempre dinamico e attento.
Ha una testa larga e profonda, con orecchie corte e a punta. Gli occhi sono rotondi e scuri, distanziati tra loro. Il muso è rotondo con mascelle definite e labbra aderenti. Il torace è largo e profondo, il dorso scende lievemente dal garrese, è leggermente inclinato dalla groppa. La coda è solo dritta, corta e sottile in punta. Questo cane ha il pelo corto ed è senza sottopelo, è lucido e folto. Le sfumature accettate sono monocolore, pluricolore e pezzato. Il bianco non deve coprire oltre l’80% del corpo, così anche per le tinte fegato e nero.