Anacardi: deliziosi e ricchi di proprietà, ma attenzione alle calorie!

-
23/12/2020

Anacardi

Gli anacardi appartengono alla famiglia della frutta secca, anche se in Italia sono meno diffusi rispetto a noci, nocciole, mandorle e pistacchi. Molto apprezzati per via del loro sapore dolciastro, sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo ma bisogna stare attenti perchè contengono anche molte calorie. Vanno quindi mangiati con moderazione, in modo da poter beneficiare di tutte le loro proprietà ma al contempo evitare di ingrassare. Gli anacardi, da questo punto di vista, sono piuttosto pericolosi: uno tira l’altro, un po’ come avviene con le ciliegie.

Conviene quindi porzionarli e prestare attenzione a non superare le dosi massime giornaliere consigliate perchè il loro apporto calorico non si può certo trascurare!

Anacardi: origine della pianta

Anacardi-pianta

La pianta di anacardio, chiamata Anacardium occidentale, è originaria delle regioni tropicali ed è diffusa in Brasile, in India e nell’Africa Subsahariana.

Gli anacardi che si trovano in commercio in Europa sono quindi importati, ma non è per questo che il loro prezzo è così elevato.

Questo dipende dal tipo di lavorazione che devono subire questi semi per essere resi commestibili.

L’albero di anacardo produce dei falsi frutti chiamati mele di acagiù: hanno la forma di una pera e la loro polpa viene utilizzata per produrre un succo zuccherino molto diffuso nelle regioni tropicali. Gli anacardi che mangiamo noi crescono alla fine di questi frutti: sono attaccati alla loro estremità, all’interno della noci di acagiù e hanno un colore beige.

Le proprietà degli anacardi

Gli anacardi vantano moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo: sono ricchi di grassi ma parliamo di quelli buoni. Contengono infatti acido oleico e palmitico, in grado di contrastare il colesterolo cattivo e favorire invece la sintesi di quello buono. Inoltre, gli anacardi sono ricchi di selenio (ottimo in caso di dolori articolari) e di magnesio (per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema nervoso. 

Questi frutti sono anche ottimi per combattere lo stress e la depressione. Contengono infatti il triptofano che è un amminoacido precursore dell’ormai famosa serotonina.

Mangiare anacardi è quindi sicuramente un’ottima idea, perchè questi frutti secchi fanno proprio bene al nostro organismo, da più punti di vista! Tuttavia, come vedremo tra poco, bisogna evitare di consumarne in grandi quantità altrimenti si rischia di ingrassare.

Anacardi

Anacardi: calorie e valori nutrizionali

Ormai lo sanno tutti: gli anacardi fanno ingrassare se non si moderano le quantità. Come tutta l’altra frutta secca infatti anche questi hanno un elevato contenuto calorico. In 100 grammi di anacardi troviamo 553 calorie quindi dobbiamo dosarli nel modo giusto, evitando di superare i 30 grammi al giorno. Si tratta di una quantità modesta, ma che è comunque in grado di apportarci tutti i benefici che abbiamo appena elencato senza farci ingrassare.

Controindicazioni

Gli anacardi contengono nichel, quindi non possono essere mangiati da coloro che sono allergici a questa sostanza. Va ricordato inoltre che come tutta la frutta secca anche questa rischia di dare reazioni allergiche quindi se dopo averli mangiati si presentano i sintomi di uno shock anafilattico bisogna rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso.