Anatra mandarina: caratteristiche e habitat

-
08/03/2021

L’anatra mandarina è tra gli uccelli con il piumaggio più colorato al mondo. E’ comunemente conosciuta come l’anatra dell’amore e si caratterizza per i suoi stupendi colori. Molto apprezzato per la sua grande bellezza, si possono trovare alcuni esemplari anche in Italia.

mandarin-ducks-2214637_1920

L’anatra mandarina (Aix galericulata) è un uccello esotico originario di Russia sud-orientale, Cina, Giappone e Corea. Fu introdotta in Europa dalla Gran Bretagna come uccello ornamentale per decorare gli spazi acquatici nei parchi inglesi, e da lì esportata in molti paesi. Le popolazioni più numerose si trovano in Giappone e Gran Bretagna.

Anatra mandarina: caratteristiche e habitat

mandarin-duck-6063508_1920

L’habitat ottimale dell’anatra mandarina sono le paludi, i corsi d’acqua e gli specchi d’acqua nelle aree boschive. Gli esemplari che vivono in Asia sono uccelli migratori: trascorrono l’inverno nelle pianure della Cina sud-orientale e nel Giappone meridionale. Difficilmente troviamo esemplari in America; c’è una piccola colonia di questi uccelli nella California settentrionale.

Anatra mandarina: descrizione

duck-5771079_1920

I maschi di anatra mandarina sono complessivamente “dorati” con una cresta blu, verde e color rame che si ripiega sul collo. Gli occhi sono neri e intorno ci sono piume biancastre. Il resto del volto è di colore arancione chiaro. Le penne nella parte superiore della coda vanno dal verde oliva al marrone, sulla schiena e ai lati sono invece blu iridescenti. Il becco è rosso.

Le femmine di anatra mandarina sono complessivamente più grigie, con un anello bianco intorno all’occhio che va ad assottigliarsi verso il collo. Sulle ali presenta chiazze di colore blu metallizzato con varie strisce bianche. Il becco è marrone con la base rosa o gialla.

Anatra mandarina: comportamento

L’anatra mandarina è un animale molto vivace, quasi comico. In caso di pericolo può levarsi in volo rapidamente grazie alle ali, che sono piuttosto grandi rispetto alla taglia dell’animale. Questo rende possibile anche il volo rapido in mezzo agli alberi. Possono formare piccoli stormi in inverno, ma solitamente si trovano divise in coppie.