Animali ed estinzione: la possibile scomparsa delle linci in Francia
Entro 30 anni le linci potrebbero scomparire dalla Francia, infatti, ad oggi ne sono rimasti meno di 150 esemplari adulti. I test effettuati sui felini mostrano che la specie è destinata a estinguersi localmente nel giro di pochi decenni: le linci sono state decimate nel tempo dalla perdita di habitat, dalla caccia e dagli incidenti stradali, ma sono minacciate soprattutto dalla mancanza di diversità genetica. Andiamo a scoprire dove si trova il problema.

Allarme estinzione lince in Francia: la situazione attuale

Leggi anche: Lince: il più grande felino che rischia l’estinzione
Si stima che in tutto siano ancora presenti nel Paese tra i 120 e i 150 esemplari adulti: per questo, secondo gli esperti, occorre intervenire con urgenza per salvare la specie.
La lince eurasiatica (Lynx lynx) appare come un grosso gatto con orecchie appuntite, punteggiato di macchie nere. È la lince più grande esistente, e fino all’Ottocento era molto diffusa in Europa ma la perdita di habitat, la caccia e l’aumento delle attività umane, causa di incidenti stradali, hanno progressivamente spinto la specie verso l’estinzione.
In Francia era già scomparsa del tutto, prima che fosse reintrodotta nella vicina Svizzera negli anni Settanta.
In un recente studio pubblicato sulla rivista Frontiers si legge:
“A quarant’anni dal suo ritorno in Francia, ci si potrebbe aspettare un numero maggiore di individui, ma un possibile declino dovuto alla consanguineità e minacce come il bracconaggio e le collisioni con le automobili potrebbero spiegare la scarsità del numero di individui osservati, e portare a una nuova estinzione della specie in questa regione”
Quali sono i rischi per le linci francesi?

Gli esperti del Centre Athenas, struttura che si prende cura della fauna selvatica nella Francia orientale, hanno raccolto, tra il 2008 e il 2020, 88 campioni di DNA da linci ferite, morte o rimaste orfane. Sono riusciti ad analizzarne 78, in modo da valutare la salute genetica della popolazione.
La mancanza di diversità genetica può ridurre il successo riproduttivo degli individui, generare malattie e ridurre la capacità degli individui di adattarsi ai cambiamenti ambientali. Per contrastare l’estinzione, i ricercatori ritengono che l’unica soluzione sia quella di affrettarsi a introdurre nuovo materiale genetico, potenziando le iniziative di conservazione.