Asparagi: caratteristiche e proprietà
Gli asparagi sono ortaggi prelibati, che si trovano con facilità nel periodo primaverile perché è proprio in questa stagione che vengono raccolti e commercializzati. Vediamo insieme quale informazione sulla coltivazione degli asparagi, sulle loro caratteristiche e principali proprietà benefiche per l’organismo.
I maggiori produttori di asparagi a livello europeo sono Francia, Germania ed Italia. Gli asparagi vengono coltivati in abbondanza anche nella nostra Penisola quindi e sono molto apprezzati. Conosciuti per le loro proprietà diuretiche, indipendentemente dalla varietà, gli asparagi apportano molti altri benefici al nostro organismo. Sono ipocalorici e ricchi di vitamine, ma anche di sali minerali e in particolare di cromo, utile per la prevenzione del diabete.
Asparagi: una guida completa
Questi ortaggi non sono adatti ad una coltivazione casalinga, perché richiedono delle cure particolari e hanno bisogno di appositi spazi chiamati asparagiaie. Intendiamoci: non è impossibile coltivare asparagi, ma occorre sicuramente un bel po’ di spazio e una buona dose di pazienza! L’asparago, bianco o verde che sia, si presta a numerose ricette e lo si può gustare anche come semplice contorno: non è difficile da cucinare e regala moltissime soddisfazioni.
Coltivazione degli asparagi
Siamo tutti abituati a vedere gli asparagi pronti per il consumo alimentare, ma vi siete mai chiesti che aspetto abbia la pianta di Asparagus officinalis? Innanzitutto, è importante specificare che quelli che mangiamo non sono frutti: sono chiamati turioni e sono i germogli della pianta. Se non vengono raccolti, diventano sempre più grossi e legnosi e si trasformano in veri e propri fusti, arrivando a misurare altezze di 2 metri o anche più.
Gli asparagi si possono piantare a partire dal seme oppure dalle cosiddette “zampe” che non sono altro che i rizomi ma che hanno costi decisamente maggiori. Come abbiamo detto, in un orto casalingo potrebbe essere difficile avviare una coltivazione di asparagi perché le piante necessitano di molto spazio. Inoltre, le tecniche sono complesse perché bisogna predisporre il terreno e creare un’asparagiaia.
Le proprietà benefiche degli asparagi
Gli asparagi vantano diverse proprietà benefiche per il nostro organismo. Innanzitutto, grazie alla presenza dell’asparagina, sono degli ottimi diuretici naturali, che ci aiutano a contrastare la ritenzione idrica e disintossicare il corpo. Svolgono un’azione antinfiammatoria per quanto riguarda stomaco ed intestino.
Sono ricchi anche di cromo, utile per prevenire il diabete e ridurre i livelli di glucosio nel sangue. Se a questo aggiungiamo il fatto che sono ortaggi ipocalorici (in 100 grammi troviamo solamente 41 calorie) sono anche perfetti per coloro che stanno seguendo una dieta dimagrante!
Queste proprietà benefiche sono presenti in tutte le specie di asparagi e quindi sia in quelli bianchi che in quelli verdi. Ciò che cambia è solo il sapore (più delicato in quelli bianchi) e la sede di coltivazione. Gli asparagi bianchi infatti sono coltivati in un ambiente buio in cui viene inibita la produzione di clorofilla: per questo non presentano il caratteristico colore verde!
Asparagi: ricette e consigli per il consumo
Gli asparagi si possono consumare in moltissimi modi: esistono diverse ricette a base di questi ortaggi a basta fare una rapida ricerca online per trovarne di tutti i tipi! E’ però importante ricordare che per mantenere intatte le loro proprietà nutritive sarebbe meglio consumarli crudi o comunque preferire una cottura delicata come quella a vapore. Evitiamo di bollirli in abbondante acqua perché rischiamo di perdere tutti i nutrienti!