Calendario Lunare 2019: tutte le fasi della luna mese per mese
Il calendario lunare è noto sin dall'antichità ma il fatto curioso è che, nonostante l'interesse per le vrie fasi lunari, la maggior parte dei calendari moderni non riportano questi dati. Ricordate che un tempo si poteva sapere quando ci sarebbe stata la luna piena semplicemente controllando un qualsiasi calendario...
Età della terra: ecco come Patterson ha salvato il mondo
L'età della Terra è stata per molto tempo oggetto di dibattito: fino al XVII secolo le teorie erano ancora confuse e soprattutto prive di fondamenti scientifici. Su proprio intorno alla metà del 1600 che le cose iniziarono a cambiare e lo dobbiamo a Stenone, il primo a scoprire che...
Luna Piena tra mito e scienza: influenza davvero la nostra vita?
La luna piena è da sempre ritenuta responsabile di molti avvenimenti apparentemente inspiegabili, che influenzerebbero anche la nostra vita e la stessa fisiologia umana. Per questo motivo, si tende a dare la colpa alla luna piena quando ci si sente più aggressivi o agitati del solito, si pensa che...
Scoperta Esopianeti: simili alla Terra, alcuni potrebbero essere abitabili
E' trascorso poco più di un anno dalla scoperta degli esopianeti ossia di quei 7 pianeti che si trovano al di fuori dal nostro Sistema Solare e che non sapevamo nemmeno che esistessero. Dopo più di un anno da questa scoperta, la più importante degli ultimi tempi in ambito...
Sonda Cassini: la prima ad essere entrata nell’orbita di Saturno
La sonda Cassini ha avuto un'enorme importanza nel mondo dell'astronomia: la missione spaziale che l'ha vista protagonista, infatti, si è rivelata un enorme successo e con il gran finale del 15 settembre 2017 si è conclusa definitivamente. Proprio in questa data, infatti, la sonda Cassini ha smesso di esistere:...
Solstizio di estate: data e curiosità sul giorno più lungo dell’anno
Il solstizio di estate è il giorno che annuncia la fine della primavera e l'inizio dell'estate: nella maggior parte dei casi cade il 21 giugno ma non è detto che tutti gli anni arrivi proprio lo stesso giorno. Bisogna ricordare che quando parliamo di solstizio di estate facciamo riferimento...
Notte di San Lorenzo: data, storia e curiosità sulla notte del 10 agosto
La notte di San Lorenzo è tradizionalmente quella perfetta per vedere le stelle cadenti: anticamente era il 10 agosto il giorno per eccellenza in cui si poteva ammirare questo spettacolo, ma come vedremo tra poco adesso le cose sono leggermente cambiate. Se quindi la notte di San Lorenzo rimane...
Equinozio di primavera: il significato, la data nel 2018 e altre curiosità
L'equinozio di primavera segna, dal punto di vista astronomico, la fine dell'inverno e l'inizio della nuova stagione: la primavera, appunto. Se quest'ultima per convenzione inizia il 21 marzo di ogni anno, non è detto che l'equinozio cada esattamente in questa giornata: dal punto di vista astronomico infatti le cose...
Nettuno: alla scoperta del Pianeta Azzurro e dei suoi satelliti
Nettuno è il più lontano pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, l'ottavo ma anche l'ultimo se escludiamo Plutone che, come abbiamo già visto, è stato declassato e per il momento non può essere considerato un pianeta al pari di tutti gli altri. Appartenente anch'esso alla...
L’acqua su Marte c’è, ma non allo stato liquido. Le ultime scoperte
Negli ultimi anni l'attenzione della NASA si è rivolta spesso su Marte, il pianeta rosso che come abbiamo già visto presenta molte somiglianze con il nostro e che sembrerebbe in grado di ospitare qualche forma di vita. A far crescere le speranze degli studiosi è stata la scoperta di...
Plutone: il pianeta declassato che potrebbe tornare al suo posto
Plutone è uno dei pianeti del Sistema Solare che ha fatto maggiormente parlare di sè negli ultimi anni: declassato infatti a pianeta nano per via di alcune caratteristiche distintive, oggi potrebbe essere riammesso all'interno della categoria dei Pianeti veri e propri. Se questo però avviene, il nostro Sistema Solare...
Urano: alla scoperta del gigante ghiacciato, dei suoi satelliti e delle sue lune
Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare se consideriamo la distanza dal Sole ed ha una particolarità che lo contraddistingue dagli altri pianeti: è stato infatti l'unico ad essere scoperto tardi, solamente nel 1781, quando gli astronomi erano ormai convinti di aver individuato tutti i pianeti facenti parte...
Saturno: alla scoperta del pianeta, dei suoi anelli e delle sue lune
Saturno è il secondo pianeta più grande del Sistema Solare dopo Giove ed il sesto in ordine di distanza dal Sole. Appartiene alla categoria dei giganti gassosi proprio come Giove, Nettuno e Urano ed è famoso per via dei suoi anelli ma anche per le sue lune. Di recente...
Giove: alla scoperta del pianeta più grande del Sistema Solare
Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare ed è il quinto in ordine di distanza dal Sole. Classificato come gigante gassoso, Giove ha delle caratteristiche molto differenti rispetto alla Terra, sia per quanto riguarda appunto la sua composizione sia per altri aspetti come l'atmosfera. A rendere affascinante questo...
Marte: forse un domani potremo vivere sul Pianeta Rosso
Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare se consideriamo la distanza dal Sole e insieme a Mercurio, a Venere e alla Terra appartiene ai pianeti terrestri. Da sempre, nell'immaginario collettivo, Marte è l'unico pianeta su cui rimane ipotizzabile la presenza di qualche forma di vita: in realtà non...