Auto elettrica solare: Sunswift 7 e il nuovo record di velocità

-
23/12/2022

Il veicolo, progettato dall’Università del New South Wales, ha percorso 1.000 km con una singola carica in meno di 12 ore. L’auto elettrica fotovoltaica dell’UNSW pesa solo 500 kg. Andiamo a scoprire l’ultimo record di velocità di un’auto elettriche solare.

Auto, Elettrica
Stiamo parlando di Sunswift 7, il veicolo sperimentale progettato e costruito dall’Università del New South Wales, in Australia.

Sunswift 7: il nuovo veicolo elettrico più veloce del mondo

Velocità
Gli ingegneri dell’ateneo si cimentano dall’ormai lontano 1996 nella realizzazione di veicoli fotovoltaici e negli ultimi anni hanno portato a casa una serie di risultati impressionanti. L’ultimo è quello registrato il 19 dicembre sul tracciato di test dell’Australian Automotive Research Centre (AARC) a Wensleydale. Qui, senza doversi ricaricare, Sunswift 7 ha percorso 1.000 km in meno di 12 ore, grazie ad una velocità media di 85 km/h. Prestazione, come assicurato al traguardo dagli studenti che compongono il team Sunswift Racing, che la rendono l’auto elettrica solare più veloce su questa distanza e con una singola carica. Il record ufficiale è stato conferito pochi giorni dopo, una volta analizzati e confermati da un team di esperti.

L’ingegnere e team manager Andrea Holden, spiega:

“Due anni fa, quando abbiamo iniziato a costruire questa macchina, tutto il mondo stava andando in lockdown e ci sono stati molti momenti difficili. Ma è stato così gratificante vedere l’intero gruppo riunirsi e compiere così tanti progressi arrivando a questo punto incredibile. Ci è voluto moltissimo lavoro, molte ore e molto stress, ma ne è valsa la pena. Questo record mondiale è la conferma di tutto lo sforzo che tutti i membri del team hanno fatto”.

Sunswift 7: quali sono le caratteristiche

Velocità
Come il nome fa intuire Sunswift 7 è l’ultima di una lunga serie di auto elettriche solari dell’università. Il veicolo pesa solo 500 kg, ossia circa un quarto di una Tesla. Per raggiungere questa leggerezza, gli ingegneri hanno dovuto rinunciare a sistemi di climatizzazione, freni ABS, airbag, tergicristalli e altre caratteristiche essenziali per un’auto di serie omologata per la strada, concentratosi sulle prestazioni. Dal design
aerodinamico, all’efficienza dei motori e di tutta la catena di trasmissione passando per una resistenza al rotolamento incredibilmente bassa (0,095).

Per battere il record Sunswift 7 ha completato 240 giri del circuito dell’AARC, equivalenti a più della distanza in auto da Sydney a Melbourne. L’auto si è fermata solo per consentire un cambio di conducente ogni poche ore, più un cambio di pneumatici a causa di una foratura.