Auto elettriche 2023: la nuova piattaforma Suzuki

-
12/04/2023

Suzuki Motor Corporation e Applied EV sviluppano nuove soluzioni per favorire la mobilità sostenibile e a zero emissioni per un futuro decisamente più green. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

auto elettriche

Suzuki Motor Corporation svilupperà in collaborazione con l’azienda australiana Applied EV, una nuova piattaforma dedicati ai veicoli elettrici autonomi che arriveranno nei prossimi mesi.

Piattaforma Suzuki: il futuro delle auto elettriche

ricarica auto

La Applied EV di Suzuki è una realtà specializzata nella progettazione di software ed elettronica per auto elettriche autonome. Dopo il recente lancio del suo primo modello a zero emissioni, Suzuki Motor Corporation, traccia un nuovo orizzonte per un futuro green e una mobilità sostenibile e intelligente.

Grazie ad un accordo siglato nel settembre 2021, che avrà diversi risvolti in termini di mobilità a impatto zero, è stato sviluppato un progetto comune che prevede la realizzazione di una piattaforma per veicoli autonomi,  Applied EV Blanc Robot, che sarà integrato con il telaio a traliccio della Suzuki Jimny.

Il progetto Blanc Robot è ancora allo stadio iniziale, utilizzando la robusta base che ha reso il nuovo Jimny, un fuoristrada inarrestabile e applicando su di esso l’innovativa tecnologia Digital Backbone, le due aziende intendono così sviluppare un modello di business che prevede l’espansione e la nascita di nuovi veicoli elettrici autonomi.


Leggi anche: Auto elettriche: la prima Suzuki in arrivo nel 2023

Auto elettriche autonome: la sfida di Suzuki

auto el 1

La Applied EV ha sede a Melbourne e si occupa di sviluppare e fornire software per la mobilità. L’azienda australiana è stata fondata nel 2015 e tra le tecnologie di cui è dotata figura il Digital Blackbone, un sistema di controllo per veicoli elettrici che consente di migliorare il suo funzionamento, riducendo la complessità dell’hardware e il costo totale del veicolo.

Applied EV ha realizzato anche Blanc Robot, un veicolo autonomo che può essere configurato per assolvere a diverse mansioni commerciali, dalla consegna di generi alimentari fino alla logistica industriale anche in presenza di terreni a scarsa aderenza (percorsi in off-road).

Un’evoluzione che potrebbe aprire le strade alla mobilità sostenibile.