Pulire l’aria dalle polveri sottili grazie alle auto elettriche: il nuovo progetto Audi
Il filtro ideato da Audi per le nuove auto elettriche permettera di ripulire l’aria dal particolato. Andiamo a scoprire quali saranno i vantaggi per l’ambiente e per la mobilità sostenibile.

L’idea è semplice e non è nemmeno inedita e cioè quella di dotare le auto elettriche di speciali filtri in grado di ripulire l’aria dal particolato prodotto dall’attrito dei freni e dall’abrasione degli pneumatici.
Auto elettriche: pulire l’aria inquinata

Audi ha dunque presentato il progetto “Urban Purifier” realizzato in collaborazione con MANN+HUMMEL.
La casa automobilistica tedesca racconta che l’85% delle polveri sottili legate alla mobilità delle auto è dovuto all’attrito delle superfici frenanti e all’abrasione degli pneumatici e dell’asfalto. Questa particelle hanno una dimensione inferiore a 10 micrometri e possono essere facilmente inalate causando danni alla salute delle persone.
Per risolvere questo problema, la casa dei 4 anelli con MANN+HUMMEL ha sviluppato un innovativo sistema di filtraggio che raccoglie e intrappola il particolato veicolare e ambientale. Questo sistema di filtri pensato per le auto elettriche garantisce l’assorbimento non solo delle polveri fini generate dalle auto stesse, ma anche di quelle legate all’ambiente urbano e alla mobilità degli altri veicoli.
Come funziona il sistema di filtraggio dell’aria

Secondo quanto raccontato, il filtro è collocato nella parte anteriore del veicolo, così da richiedere adeguamenti strutturali minimi.
L’elemento filtrante è integrato nel collettore dei flussi deputati al raffreddamento delle elettroniche di potenza e l’azione meccanica del sistema è paragonabile a quella di un aspirapolvere. Le particelle rimangono intrappolate nella sezione filtrante, mentre l’aria prosegue il proprio percorso.
Fino a questo momento, racconta il costruttore, questa soluzione è stata sperimentata a bordo di Audi e-tron. La cosa interessante è che durante la guida, l’effetto filtrante è di tipo passivo, ottenuto grazie al movimento del veicolo, mentre durante la ricarica la ventola del sistema di raffreddamento contribuisce attivamente a convogliare l’aria attraverso la zona radiatore.
I vantaggi della tecnologia Audi

Sono stati effettuati ben 50 mila km di test a bordo del SUV elettrico. Il sistema è efficace e non ha alcun riflesso negativo sul funzionamento della e-tron.
Il sistema può contare su di un’elevata efficacia. In una città mediamente trafficata quale Stoccarda, il particolato prospiciente Audi e-tron viene integralmente filtrato. In metropoli più inquinate come Pechino, in condizioni standard è possibile che una singola Audi e-tron arrivi ad assorbire, attivamente e passivamente, le polveri sottili generate da tre veicoli. Per rendere il sistema ancora più efficiente, Audi sta lavorando con il partner MANN+HUMMEL per una connessione con le infrastrutture pubbliche, ad esempio le stazioni meteorologiche, così da parametrare l’azione dei filtri alle condizioni climatiche, e per integrare in abitacolo le informazioni sui risultati dell’azione filtrante.
Non ci sarebbero problemi nemmeno per quanto riguarda la manutenzione del sistema dei filtri. infatti, la sostituzione delle componenti verrebbe effettuata in occasione dei tagliandi della vettura.