Auto elettriche: cosa succede con il freddo?
Uno studio Usa si basa sul monitoraggio di utilizzatori reali andando a definire gli effetti del freddo sulle auto elettriche e sulla loro efficienza. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Auto elettriche e freddo: i fattori di rischio

Sono molti i fattori coinvolti in questa criticità e,si legge nel rapporto, ogni veicolo ha riposte diverse ma sempre con meno chilometri di autonomia in inverno rispetto alle stagioni più calde.
Quando fa freddo, la batteria non si guasta ma semplicemente non è in grado di caricarsi così rapidamente o produrre la stessa autonomia per una serie di motivi chimico-fisici e meccanici. Infatti le reazioni chimiche e fisiche nella batteria si verificano più lentamente alle basse temperature e ciò riduce la potenza dei veicoli elettrici.
Spiega Recurrent:
“Le basse temperature inibiscono le reazioni chimiche e agiscono come resistenze che rallentano i processi fisici. Mentre i veicoli elettrici devono produrre in proprio il calore, le auto con motore Ice utilizzano il calore in eccesso creato dal processo di combustione interna”.
Affinché un veicolo elettrico possa riscaldare l’interno di un’auto, deve esserci una fonte di alimentazione che assorbe però energia dalla batteria, con conseguente riduzione dell’autonomia. Il nuovo studio di Recurrent ha incluso tutti i modelli Tesla, la Nissan Leaf, la Ford Mustang Mach-E e la Volkwagen ID.4. Sulla base dei rilevamenti ha permesso di elaborare un grafico che mostra la perdita di autonomia di 14 veicoli elettrici popolari.
Cosa faresti per risolvere il problema?