Auto elettriche e batterie al litio: dove si trova il problema?

-
15/09/2022

In campo automobilistico la transizione verso l’elettrico comporta la soluzione di problemi non procrastinabili, a cominciare dalla disponibilità del litio, elemento fondamentale per realizzare le batterie per auto elettriche. Andiamo a scoprire quali sono i problemi correlati alla disponibilità di questo materiale molto prezioso.

Litio

Secondo una fonte autorevole come il Financial Times, infatti, presto la domanda di litio potrebbe sopravanzare l’offerta, mettendo in seria difficoltà le case produttrici.

Batterie elettriche: come si comportano le aziende

Auto, Elettriche

Sempre secondo il quotidiano economico-finanziario britannico, le aziende automobilistiche non si faranno trovare impreparate e hanno messo il litio al centro di una competizione globale per accaparrarsi il maggior numero di forniture.

L’aumento della domanda ha però avuto il (de)merito far crescere di oltre 8 volte del prezzo delle mescole di litio dall’inizio del 2020, fino a raggiungere lo scorso Aprile il record di 70.000 dollari per tonnellata, prima di stabilizzarsi. Secondo alcune indiscrezioni General Motors avrebbe intenzione di pagare a Livent, uno dei maggiori produttori mondiali di litio, 200 milioni di dollari in anticipo per assicurarsi la materia prima.

Stellantis e Bmw starebbero invece puntando su una strategia fai-da-te, investendo grossi capitali in start-up per la lavorazione del litio.

Tutti, insomma, stanno cercando di non farsi trovare impreparati, anche se sembra scontato che il mercato rimarrà stretto in una sorta di imbuto per almeno 7 o 8 anni, nonostante gli sforzi per sbloccare una maggiore quantità di metallo.

Disponibilità di litio: come aumentare la produzione

Litio

Questa previsione non è di una persona qualsiasi ma di Kent Masters, amministratore delegato di Albemarle, il più grande produttore di litio quotato in borsa.

Ovviamente Albemarle, vista la grande richiesta, sta facendo degli utili non indefferenti, ma presto potrebbe fare i conti con una domanda talmente ampia da non essere più soddisfacibile.

Questo mentre gli analisti di Goldman Sachs indicano che i progressi tecnologici potranno produrre più offerta non prima di un paio d’anni e l’Agenzia internazionale per l’energia sostiene che il mercato mondiale, al fine di supportare i progetti di diffusione su larga scala delle auto elettriche, avrebbe bisogno di altre 60 miniere di estrazione di litio entro il 2030.

L’aumento della produzione di litio, sarà una pratica sostenibile attuata per aumentare il mercato delle auto elettriche e quindi raggiungere la transizione energetica nel mondo della mobilità?