Auto elettriche: il boom di vendite nel mondo

-
22/05/2023

Secondo l’ultimo Report dell’IEA, stiamo vivendo un cambiamento epocale del mercato delle auto elettriche nel mondo. Per il 2022 i dati sulle vendite di veicoli elettrici registrano un incremento esponenziale. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

auto elettriche

E’ boom di auto elettriche nel mondo secondo i dati dell’IEA del 2022.

Auto elettriche: la situazione dei mercati

Auto, Elettriche

I numeri sulle vendite di auto elettriche nel mondo tracciano i confini di quello che viene definito un cambiamento epocale: la crescita esponenziale del mercato EV sta rivoluzionando l’intero comparto, generando importanti effetti anche per quanto riguarda batterie e industria del petrolio.

Secondo i dati del Global Electric Vehicle Outlook pubblicato dall’IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia), il mercato delle auto elettriche sta vivendo una crescita esplosiva, ed è destinato a continuare ad allargarsi. Sono diversi i mercati emergenti come l’India e l’Indonesia.

La prima parte del report pubblicato annualmente dall’IEA analizza i dati sulle vendite di EV a livello globale: nel 2022 sono stati venduti oltre 10 milioni di veicoli elettrici, che rappresentano circa il 14% del totale delle vendite (contro il 9% del 2021).

Le vendite hanno superato le aspettative anche dopo il 2020 e sono destinate a crescere ulteriormente del 35%, raggiungendo il numero totale di 14 milioni di EV circolanti a livello globale. Secondo le proiezioni dell’IEA, nel corso di quest’anno la vendita di auto elettriche arriverà a contare per il 18% dell’intero mercato automotive.

La Cina domina apertamente il mercato EV, seguita da Europa e Stati Uniti. I numeri dei Paesi europei sono quelli che crescono di più: i dati sulle vendite di auto elettriche sono guidati da Norvegia (+88%), Svezia (+54%), Olanda (+35%) e Germania (+31%). In termini di volume, il maggior mercato europeo è la Germania, con 830 mila veicoli venduti, seguita dalla Gran Bretagna (370 mila veicoli).

In India e in Indonesia le vendite di veicoli elettrici sono più che triplicate, e crescono anche in Thailandia.

Il caso cinese: il boom di auto elettriche

crescita mercato

Con oltre 13,8 milioni di auto elettriche sulle strade, la Cina detiene da sola più della metà del parco circolante globale di EV. Circa il 60% dei veicoli elettrici venduti nel mondo nel 2022 è stato registrato in Cina, e la produzione di batterie resta concentrata nel Paese dei colossi BYD e CATL.

In Cina le auto ibride ed elettriche rientrano nei NEV (new energy vehicles), e rappresentano oggi il 29% delle vendite di auto, una cifra ben al di sopra dell’obiettivo nazionale, che era quello di raggiungere il 20% di share entro il 2025.

Nel report dell’IEA, si legge che la crescita esponenziale cinese è dovuta a un decennio di politiche a sostegno della transizione energetica, a cui si aggiunge un tipo di supporto non economico ma fondamentale, come il rapido dispiegamento di un’infrastruttura di ricarica e politiche di immatricolazione più severe per le auto non elettriche.

In Cina le auto elettriche costano meno, e su un totale di 500 diversi modelli di EV prodotti a livello globale, oltre 300 sono cinesi.

Il direttore esecutivo dell’IEA, Fatih Birol, spiega:

“I veicoli elettrici sono una delle forze trainanti della nuova economia globale. Le tendenze che possiamo osservare hanno implicazioni profonde per la domanda globale di petrolio. Entro il 2030, i veicoli elettrici sostituiranno almeno 5 milioni di barili di petrolio al giorno”.

Gli effetti sul consumo di combustibili fossili sono già evidenti: lo scorso anno, soltanto i SUV elettrici circolanti hanno fatto risparmiare al mondo oltre 150.000 barili di petrolio.