Auto elettriche: il nuovo accordo di Renault

-
17/04/2023

E’ stata siglata una nuova partnership fra due aziende francesi del mercato delle auto elettriche. Sono stati progettati ben 12 GWh di nuovi accumulatori dal 2025. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

auto el 1

Renault ha intenzione di dare avvio ad un processo chiamato Renaulution che ha diversi obbiettivi.

Batterie green: il progetto di Renault

auto elettriche

Il Gruppo auto Renault è impegnato in una rivoluzione chiamata Renaulution. Un processo innovativo che prevede il raggiungimento di alcuni obbiettivi.

La casa automobilistica ha siglato un accordo con Verkor, azienda francese specializzata in batterie definite ad alte prestazioni e a basse emissioni di carbonio. La società ha firmato un accordo di forniture per l’alimentazione delle future auto elettriche di segmenti superiori.

Ammonta precisamente a 12 GWh la capacità totale di accumulatori che Verkor consegnerà ogni anno alla Casa transalpina. Si tratta di una partnership commerciale a lungo termine, che prevede di utilizzare le batterie a partire dal 2025 con il crossover Alpine 100% elettrico, per ora conosciuto come GT X-Over, prodotto a Dieppe, in Francia.

L’alleanza per un futuro più green

electric-car-2728131__340

Le aziende rinsaldano così un’alleanza nata nel 2021.

Il Gruppo Renault, in una nota stampa, fa sapere:

“Da allora, il 2021, il Gruppo Renault e Verkor hanno approvato la qualità tecnica del prodotto, la sua competitività economica e il suo processo di industrializzazione, dal Centro di Innovazione Verkor di Grenoble (VIC) alla costruzione della Gigafactory di Dunkerque, che sarà operativa nel 2025”.

Francois Povost, direttore acquisti, Partnership e Affari pubblici del Gruppo Renault, commenta:

“Questa partnership commerciale ci permette di assicurare una fornitura a lungo termine di batterie elettriche e di garantire una maggiore tracciabilità degli elementi che le compongono. È in linea con l’ambizione del Gruppo e della sua futura entità Ampere, dedicata ai veicoli elettrici e al software, di controllare l’intera catena del valore elettrico. Il Gruppo Renault continua così a sviluppare in Francia, nel cuore dell’Europa, un solido ecosistema elettrico composto da centri tecnologici, fabbriche di veicoli, motori e batterie”.