Auto elettriche: il nuovo centro di produzione Ford
Ford ha inaugurato il suo nuovo “Cologne Electric Vehicle Center” all’interno del complesso di Colonia, segnando un passo importante nella produzione di auto elettriche. Questo centro di produzione, che occupa una superficie di 125 ettari, non solo costruirà veicoli elettrici, ma produrrà anche le batterie destinate ad equipaggiarli. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Con l’implementazione di moderni sistemi di automazione industriale, l’impianto sarà in grado di produrre oltre 250.000 veicoli elettrici all’anno una volta che sarà a pieno regime.
Il progetto di Ford: quali sono i modelli coinvolti?
Leggi anche: Auto elettriche: la nuova partnership tra Tesla e Ford
Il primo modello a beneficiare di questo nuovo polo produttivo sarà il SUV Explorer, che è stato presentato a marzo 2023 e basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Le prime consegne del Ford Explorer elettrico sono previste per l’inizio del 2024. In seguito, il centro di Colonia darà vita anche a un secondo modello basato sulla piattaforma MEB, attualmente descritto come un crossover sportivo.
L’apertura del “Cologne Electric Vehicle Center” rappresenta un passo fondamentale nella strategia di elettrificazione di Ford, che mira a produrre globalmente 2 milioni di veicoli elettrici entro il 2026.
I vantaggi del progetto di Ford
Questo investimento non solo preserva i posti di lavoro e l’indotto nella regione, ma contribuisce anche all’economia locale.
L’impegno di Ford nel settore delle auto elettriche continua a crescere, e l’apertura di questo nuovo centro di produzione a Colonia sottolinea la sua determinazione nel fornire veicoli elettrici di alta qualità e promuovere la transizione verso una mobilità sostenibile.