Auto elettriche: il nuovo record di velocità
Il pilota britannico di Formula E, Jake Huges, ha stabilito un nuovo record di velocità al chiuso per un’auto elettrica. Utilizzando una vettura modificata del modello GEN3, chiamata Genbeta, ha raggiunto la velocità di 218,71 chilometri orari su una pista lunga 346 metri, guadagnandosi un posto nel Guinness dei primati. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
La gara si è svolta presso l’arena degli eventi ExCeL London, appositamente progettata per questo tipo di competizioni.
Auto elettriche: il nuovo record
La Genbeta, frutto di un nuovo programma di innovazione della Federazione Formula E, è equipaggiata con una potenza di 400 kW grazie alle modifiche apportate dai partner del campionato, SABIC e Hankook.
La sfida di velocità ha visto Jake Hughes del NEOM McLaren Formula E Team competere con Lucas di Grassi del team Mahindra Racing, entrambi nell’ABB FIA Formula E World Championship. La gara è stata un confronto “duello”, in cui i piloti hanno utilizzato la stessa vettura per percorrere i 346 metri di pista rettilinea.
La differenza principale con le competizioni tradizionali è che non hanno corso contemporaneamente. Ogni pilota ha avuto tre prove e poi un tentativo ufficiale per cercare di stabilire il record. Hanno iniziato da fermo all’interno dell’arena, eseguendo una virata di 130 gradi a circa 40 km/h prima di accelerare rapidamente lungo il rettilineo.
Jake Huges ha conquistato il record di velocità con una misura di 218,71 km/h, mentre Lucas di Grassi è arrivato a 217,65 km/h, perdendo per un solo centimetro al momento della manche decisiva. Nonostante sia il pilota di maggior successo nella storia della Formula E, questa volta Lucas di Grassi ha dovuto cedere, ma l’entusiasmante competizione li vedrà nuovamente sfidarsi nella prossima stagione.
Le caratteristiche dell’auto elettrica da record
La vettura elettrica GEN3, appositamente modificata per la corsa, è considerata la più veloce e leggera del suo genere. Può raggiungere una velocità massima di oltre 322 km/h ed è utilizzata dai 22 piloti dei 11 team dell’ABB FIA Formula E World Championship.
Per la sfida del Guinness, la vettura è stata potenziata portando la potenza della batteria da 350 kW a 400, attivando la trazione integrale per la prima volta. Gli pneumatici sono stati sostituiti con una mescola morbida per migliorare l’aderenza. Inoltre, alcune parti dell’ala anteriore, come le alette e i deflettori, sono stati prodotti con stampa 3D per aumentare l’aerodinamica in rettilineo. Questi interventi hanno fatto la differenza nella prestazione della vettura durante la gara record.