Auto elettriche: il primo impianto in Europa per il riciclo delle batterie

-
13/04/2023

Il riciclo e la possibilità di poter recuperare materie prime preziose saranno elementi fondamentali per lo sviluppo di un’economia circolare europea. Il riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante con la crescita del mercato delle auto elettriche. Andiamo a scoprire come sarà sviluppato il primo impianto per il riciclo delle batterie delle auto elettriche in Europa.

battery-5895520__340

Grazie all’innovazione sarà possibile recuperare elementi come il litio, il cobalto e il nichel da poter poi riutilizzare per la produzione di nuovi accumulatori per l’energia elettrica.

Batterie per auto elettriche: il progetto per il riciclo in Europa

auto el 1

Alcune case automobilistiche ed aziende stanno investendo in questo settore. Tra le realtà impegnate nel campo del riciclo c’è anche Bosch che ha sviluppato appositi macchinari, attrezzature e software. La Bosch Rexroth fornirà a Battery Lifecycle Company, una joint venture tra TSR Recycling e Rhenus Automotive, il primo sistema completamente automatizzato d’Europa che si occuperà di scaricare e smontare i moduli delle batterie.

Il progetto portato avanti da Battery Lifecycle Company prevede la creazione di un impianto totalmente automatizzato per il riciclo delle batterie elettriche. All’interno di questo sito, saranno testate le batterie usate di diversi produttori che poi saranno completamente scaricate e preparate per il successivo smantellamento.

Grazie alla tecnologia di Bosch basteranno meno di 15 minuti per scaricare automaticamente otto batterie agli ioni di litio dalle auto elettriche. In questo modo, sarà possibile accelerare il processo di riciclo, considerato che con il processo attuale, occorrono fino a 24 ore per scaricare completamente la batteria.

Come funzionerà l’impianto di riciclo delle batterie?

Immagine8

Secondo quanto raccontato, i moduli batteria saranno disattivati chimicamente mediante un processo che permetterà di eseguire la lavorazione successiva senza tensione. Da sottolineare che l’energia residuale degli accumulatori sarà utilizzata per far funzionare il sistema di riciclo.

L’impianto di Battery Lifecycle Company riciclerà ogni anno fino a 15.000 tonnellate di materiali per batterie. L’inizio delle attività è previsto per l’estate 2023.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch, Stefan Hartung, ha commentato:

“L’elettromobilità potrà affermarsi nel lungo termine solo se saranno disponibili materie prime sufficienti per la produzione delle batterie. Il riciclo svolge un ruolo fondamentale in questo senso e ci aiuta a rendere la produzione più sostenibile: riutilizziamo ciò che abbiamo già usato e recuperiamo le materie prime. Se vogliamo creare un’economia circolare europea, il riciclo deve diventare parte integrante del ciclo di vita dei prodotti e dobbiamo realizzare l’infrastruttura necessaria per farlo. Bosch contribuirà con le proprie competenze tecniche”.