Auto elettriche: il riciclo delle batterie per l’economia italiana

-
04/03/2023

A fare il punto della situazione sul riciclo delle batterie delle auto elettriche è lo studio presentato il primo marzo a Milano da Motus-E, Strategy& e il Politecnico di Milano. Andiamo a scoprire cosa è stata detto.

Auto, Elettriche
In Italia il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici genererà ricavi per circa seicento milioni al 2050.

Riciclo batterie elettriche: la situazione in Europa

Riciclo
In Europa il riciclo delle batterie dei veicoli elettrici, obbligatorio in base alla direttiva 2006/66/CE, genererà ricavi per circa sei miliardi di euro al 2050. Senza valutare l’intero indotto del comparto e considerando solo le batterie già presenti sul territorio nazionale, in Italia i ricavi saranno di circa seicento milioni. A rivelarlo è lo studio presentato il primo marzo a Milano da Motus-E, Strategy& e Politecnico di Milano.

Attualmente, la capacità di riciclo degli accumulatori nel continente si aggira intorno alle 80mila tonnellate annue, a fronte di un volume di pezzi da destinare al riciclo che, al 2050, raggiungerà le 3,4 milioni di tonnellate; anche a causa dei nuovi target UE sul contenuto minimo di riciclato nelle batterie.

Riciclo batterie auto elettriche: le opportunità del settore

Batterie, Elettriche
Lo spazio per sviluppare la filiera e creare nuovi posti di lavoro è quindi enorme, secondo gli autori dello studio. Ai vantaggi ambientali ed economici si aggiungerebbe la possibilità di rendersi maggiormente indipendenti dal punto di vista dell’approvvigionamento delle materie prime.

Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, ha dichiarato:

“Le competenze ingegneristiche dell’Italia sono riconosciute in tutto il mondo: con le giuste politiche industriali possiamo metterle a frutto e diventare leader in molti ambiti della mobilità elettrica, come appunto il riciclo delle batterie”

Massimo Leonardo, dirigente di Strategy&, ha aggiunto:

“Le case automobilistiche possono identificare le soluzioni ottimali per dare nuova vita alle batterie di cui conoscono design e caratteristiche, e usufruire delle loro reti di concessionari per la raccolta. Gli attori in grado di sfruttare fin da subito queste sinergie godranno di un forte vantaggio competitivo”