Auto elettriche in inverno: funzionano lo stesso?
Vi siete mai chiesi se in inverno ci fosse la possibilità che le auto elettriche potessero perdere parte dell’efficienza? Andiamo a scoprire in linea generale cosa succede a queste vetture quando le temperature sono più basse del solito.

Da un pò di tempo la mobilità sostenibile e l’acquisto di auto elettriche sta aumentando e sempre più persone stanno prendendo in considerazione l’idea di convertire il proprio modello di mobilità verso una tipologia ad emissioni zero.
Auto elettriche: funzionano in inverno?

Il motore elettrico per auto utilizza l’energia elettrica accumulata dalla batteria trasformandola nell’energia meccanica necessaria a far muovere la vettura. L’energia elettrica accumulata dalla batteria viene trasferita al motore elettrico grazie all’inverter.
Le auto elettriche hanno un rendimento più basso quando la temperatura scende ampiamente sotto lo zero. Questo fatto non è dovuto alle batterie al litio, ma per il motivo che, avviando il riscaldamento, la batteria si consuma più velocemente. Esattamente quello che succede con le auto termiche che soffrono dell’analogo decremento percentuale in termini di autonomia a temperature particolarmente rigide.
Se vogliamo parlare di facilità di incendio, possiamo dire che, le auto elettriche, in caso di incidente, non sono meno sicure di quelle termiche. I produttori di auto hanno lavorato su fusibili, sistemi di sicurezza e di raffreddamento sui nuovi modelli immessi sul mercato proprio al fine di evitare ogni rischio connesso al surriscaldamento della batteria. Secondo la Federal Insurance and Mitigation Administration il rapporto tra incendi di auto elettriche e termiche è 1 a 5.