Auto elettriche: la crescita esponenziale entro il 2026

-
16/06/2023

Secondo l’ultimo rapporto di Bloomberg, il mercato delle auto elettriche è destinato a una crescita vertiginosa. Basandosi sui dati dell’Agenzia internazionale dell’Energia (IEA), si prevede che le vendite di veicoli elettrici aumenteranno del 35% entro la fine del 2023, con un totale di 14 milioni di veicoli venduti. Andiamo a scoprire quanto crescerà il mercato delle auto elettriche in un futuro molto vicino.

lautostrada-elettrificata-del-futuro-una-rivoluzione-nel-settore-automobilistico-1

Le stime indicano che entro il 2026 ci saranno oltre 100 milioni di auto elettriche sulle strade, e nel 2040 si prevede che raggiungeranno la cifra di 731 milioni, rappresentando il 46% del totale dei veicoli in circolazione.

Crescita auto elettriche: i dettagli

crescita mercato


Leggi anche: Auto elettriche: il boom di vendite nel mondo

Le vendite di auto elettriche stanno crescendo a ritmi elevati e rappresentano l’unico settore in crescita nell’industria automobilistica. Attualmente, la Cina è il principale mercato per le auto elettriche e sta diventando un importante esportatore. Nel 2022, la Cina ha rappresentato il 60% delle vendite globali di auto elettriche, mentre l’Europa e gli Stati Uniti hanno registrato rispettivamente una crescita del 15% e del 55%.

Crescita auto elettriche: sfide e opportunità

auto elettriche

L’aumento delle vendite di auto elettriche porterà a un significativo incremento dei ricavi nel settore, stimati a 8.200 miliardi di euro nel 2030 e a 53.000 miliardi di euro nel 2050. Allo stesso tempo, si prevede una progressiva diminuzione delle entrate legate ai tradizionali veicoli a combustione e ai carburanti fossili. Le vendite di auto a combustione hanno raggiunto il picco massimo nel 2017, mentre si prevede che il petrolio per carburanti raggiungerà il suo apice nel 2027.

Tuttavia, per sostenere questa crescita, sarà necessario superare alcune sfide, come l’implementazione di infrastrutture di ricarica più ampie, l’approvvigionamento di materie prime e il riciclaggio adeguato dei materiali. L’Unione Europea ha stabilito il divieto di vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035 in tutti i Paesi e segmenti, il che rappresenta un ulteriore incentivo per realizzare gli investimenti necessari per la transizione verso l’elettrificazione.