Auto elettriche: la nuova normativa europea per la sicurezza delle batterie
Il Parlamento Europeo ha approvato recentemente una legge che riguarda il futuro delle batterie per le auto elettriche, ottenendo un ampio consenso con 587 voti favorevoli, nove contrari e 20 astenuti. Questa legge, presentata a dicembre 2022, mira a rendere gli accumulatori delle auto elettriche e di altri dispositivi più sostenibili, circolari e sicuri. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Batterie auto elettriche: le novità in Europa

Una delle novità introdotte sarà l’obbligatorietà di etichettatura dell’impronta carbonica per i dispositivi di accumulo dei veicoli elettrici, o l’introduzione di un passaporto digitale per i mezzi di trasporto leggeri. Inoltre, sono stati stabiliti obiettivi stringenti per la raccolta dei rifiuti e il riciclo di elementi critici come rame, cobalto, litio, nichel e piombo.
Gli obbiettivi della nuova normativa

L’obiettivo di recupero del litio è fissato al 50% entro il 2027 e all’80% entro il 2031. Le aziende che commercializzano batterie nel mercato interno dovranno dimostrare che i materiali utilizzati per la fabbricazione siano stati acquisiti in modo responsabile. Sarà necessario identificare e mitigare i rischi sociali e ambientali associati all’estrazione, alla lavorazione e al commercio delle materie prime utilizzate per la produzione delle batterie.