Auto elettriche: la prima Suzuki in arrivo nel 2023

-
02/02/2023

Suzuki sposa la causa dell’elettrificazione. Avanti tutta su auto a zero emissioni e batterie. Andiamo a scoprire le ultime novità per la casa automobilistica Suzuki.

Suzuki
E’ stata fatta la presentazione in India della concept elettrica Suzuki EVX.

Auto elettriche: gli investimenti di Suzuki

Auto, Elettriche
Tra le Case che hanno annunciato grandi investimenti sull’auto elettrica, Suzuki mancava ancora all’appello. Da Hamamatsu, però, arriva ora l’annuncio di un mega investimento da 4,5 trilioni di yen (pari a circa 32 miliardi di euro) che sarà spalmato da qui al 2030 per sostenere la ricerca e lo sviluppo di vetture a zero emissioni.

L’investimento sarà diviso in due parti. Circa 2 trilioni di yen serviranno per la messa a punto e la commercializzazione di tecnologie inerenti l’elettrificazione e la guida autonoma, mentre gli altri 2,5 trilioni di yen sarà destinata alla costruzione di nuove fabbriche dedicate proprio ai veicoli elettrici e a progetti legati alle energie rinnovabili.

Scendendo più nel dettaglio del grande piano verso l’elettrificazione, Suzuki ha fatto sapere che dei 2 trilioni di yuan dedicati alle tecnologie green e alla guida autonoma, ben 500 miliardi, quindi il 25% della somma, andrà direttamente allo sviluppo di batterie.

Stando a quanto annunciato, Suzuki metterà in commercio la prima auto elettrica della sua storia (almeno, di quella recente) entro l’anno fiscale 2023. Considerando la fiscalità nipponica, significa che il modello arriverà entro marzo 2024. In verità, per quella data, Suzuki avrà pronte due auto a batteria.

Dovrebbe trattarsi di una sportiva compatta e di una kei car. Poi ne arriveranno altre, come il SUV anticipato dalla EVX concept, e tra queste novità dovrebbe esserci anche una Jimny elettrica per l’Europa.

Suzuki e innovazione: la strategia per l’elettrificazione

Auto, Elettrico
Toshihiro Suzuki, presidente dell’omonimo gruppo automobilistico, ha fatto sapere che, considerando il cliente medio della Casa, che da sempre è specializzata nella realizzazione di vetture accessibili e di piccole o al massimo medie dimensioni, la speranza è di arrivare a vendere la prima elettrica a un prezzo di circa 1 milione di yen, che al cambio attuale equivalgono a
7.000 euro e qualche spicciolo. Si tratterebbe davvero di un prezzo di rottura, ma probabilmente riservato a qualche microcar.

La strategia verso le zero emissioni di Suzuki interesserà anche l’Europa, dove i primi veicoli elettrici arriveranno nel corso del 2024 (con una gamma parzialmente diversa da quella nipponica). Per quella data la Casa aggredirà anche il mercato indiano, dove opera con la locale Maruti-Suzuki, dove cercherà di acquisire consistenti quote di mercato anche grazie alla collaborazione con Toyota. La speranza è di arrivare nel 2025 a un mix di vendita nel quale le elettriche pesino per il 15% almeno.

Toshihiro Suzuki, però, ha anche detto che vista la situazione dell’infrastruttura di ricarica e dei costi delle materie prime per la produzione di batterie, a fianco della nuova gamma elettrica continuerà a proporre anche quella di vetture ibride.