Auto elettriche: la supercar dei record
Oggi parleremo degli ultimi record della supercar elettrica Rimac Nevera. Il settore delle auto elettriche ha fatto passi da gigante non solo sulle vendite ma anche sul miglioramento delle componenti per il raggiungimento di nuovi obbiettivi dal punto di vista delle prestazioni. Andiamo a scoprire gli ultimi record della supercar.
La supercar elettrica Rimac Nivera ha segnato 23 record in un solo giorno.
Rimac Nivera: i nuovi record
La supercar è riuscita a passare da 400km/h in 21,32 secondi. Per fermarsi da 400km/h, invece, basterebbero solo 8 secondi. Stiamo parlando di 1 secondo e mezzo in meno del record precedente segnato dalla Koenigsegg Regera.
La supercar dispone di 4 motori elettrici da 1408 kW in tutto. Durante i test effettuati ha superato anche le proprie caratteristiche specifiche ufficiali. Questa auto è entrata di diritto nell’olimpo delle hypercar, segnando 23 nuovi record in un solo giorno.
Nessuna vettura di questa categoria era mai riuscita ad essere così performante in accelerazione. Secondo la certificazione degli enti indipendenti Racelogic e Dewesoft, la Nevera è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 1,82 secondi. Per arrivare a 200 km/h impiega 4,42 secondi, mentre l’accelerazione fino a 400 km/h prende 21,32 secondi.
La supercar elettrica segna anche un altro record: per raggiungere i 400 all’ora e fermarsi, la creazione della casa automobilistica croata ha impiegato appena 29,93 secondi.
Molti i record della supercar elettrica sulla distanza. Il quarto di miglio è stato coperto in 8,26 secondi, il mezzo miglio in 12,82 secondi, mentre il miglio in 20,62 secondi.
Cosa c’è dietro il progetto Rimac Nevera?
Il gioiello di Rimac ha queste performance grazie a un powertrain composto da 4 motori elettrici che erogano in tutto 1408 kW.
La casa automobilistica Rimac spiega:
“La chiave della velocità del Nevera è l’avanzato sistema di batterie, la catena cinematica e il software, tutti sviluppati internamente al Gruppo Rimac”.
I propulsori anteriori e posteriori sono composti da due motori singoli, quindi ciascun è dedicato a una ruota. Nella parte posteriore, un doppio inverter da 1MW consente di ottenere 900Nm e 470kW per ogni motore, mentre un gruppo propulsore anteriore completamente personalizzato è stato progettato per fornire potenza e controllo ottimali.
Prosegue l’ad Mate Rimac:
“Il Nevera può passare dal battere i record a percorrere più di 300 miglia con una carica, ricaricandosi da 0 a 80% in meno di 20 minuti e attirando l’attenzione degli automobilisti più esigenti del mondo”