Auto elettriche: le nuove batterie al sodio in Cina

-
26/04/2023

La produzione in serie delle batterie al sodio per auto elettriche dovrebbe avere inizio entro la fine dell’anno. Potrebbero garantire minore densità e costi nettamente più bassi per quanto riguarda le batterie. Andiamo a scoprire come saranno prodotte le batterie al sodio e soprattutto da chi.

auto elettriche

Nell’ultimo periodo si è parlato insistentemente delle batterie al sodio per applicazioni nel settore automotive.

Batterie al sodio: la novità in Cina

crescita mercato

Di recente è stata presa poco in considerazione per la bassa densità energetica delle batterie. Di recente però l’aumento dei costi del litio, e il tentativo di rendere sempre più economiche le auto elettriche, ha riportato i costruttori e rivalutare questa tecnologia, cercando anche di migliorarla come fatto negli scorsi anni con le batterie litio-ferro-fosfato.

Il momento delle batterie al sodio è effettivamente arrivato secondo i media cinesi. CATL e BYD sono le due aziende che avrebbero pronta una soluzione riguardante un nuovo prototipo di batterie elettriche. Le batterie al sodio continuano ad avere una densità piuttosto bassa, circa 160 Wh/kg, contro i 180 Wh/kg delle LFP, e per questo la soluzione è creare un pacco batteria ibrido con ioni di litio.

Questa tecnologia viene definita “mixed battery pack“, con ioni di litio e ioni di sodio. Questa innovazione garantirà, almeno in questa prima fase, capacità sufficienti per autonomia utili, e un abbassamento dei costi grazie al più economico sodio.

Il futuro della batteria al sodio

elettricità

La prima batteria al sodio che vedremo sul mercato dovrebbe essere quella di CATL, montata sul nuovo marchio cinese iCAR, che entro la fine dell’anno presenterà una sportiva chiamata semplicemente GT. La stessa tipologia di pacco batteria verrà montato anche piccole auto elettriche della casa madre, Chery, come la QQ Ice Cream e la Little Ant.

BYD farà seguito con la Seagull, di cui vi abbiamo parlato recentemente, anche se i rumor che la batteria al sodio sarebbe arrivata già a metà anno sono stati smentiti. Più probabile anche in questo caso un utilizzo verso la fine del 2023.

Nel frattempo CATL sta già lavorando allo step successivo. Le batterie al sodio dell’azienda raggiungeranno la densità di 200 Wh/kg, superando le attuali LFP, e quindi con potenziale per diventare lo standard delle batterie più economiche.