Auto elettriche: le opportunità per il futuro

-
20/06/2023

Nell’ambito della mobilità sostenibile, il mercato delle auto elettriche rappresenta un potenziale catalizzatore per la trasformazione dell’industria manifatturiera italiana. Secondo diversi studi, entro il 2030 si prevede un aumento del 6% dei posti di lavoro grazie alla produzione di veicoli elettrici, un elemento che potrebbe portare una significativa rivoluzione nel panorama produttivo del nostro Paese. Andiamo a scoprire quali saranno le opportunità per l’Italia.

auto elettriche

Attualmente, il mercato delle auto a batteria in Italia non ha ancora raggiunto volumi significativi, ma ciò potrebbe presto cambiare.

Mercato auto elettriche: le previsioni

crescita mercato

Gli studi dimostrano che ci sono oltre 2.000 aziende nazionali e internazionali che forniscono componenti per il settore delle auto elettriche, impiegando quasi 300.000 lavoratori. Con lo sviluppo delle nuove filiere legate alla mobilità sostenibile, è possibile che si verifichi un ulteriore aumento dell’occupazione nel settore.

Tuttavia, affinché l’intera filiera italiana possa beneficiare appieno di questo potenziale di crescita, sono necessarie politiche di formazione e riconversione settoriale adeguate. In assenza di tali misure, potrebbero sorgere delle difficoltà. È importante considerare specifici modelli dedicati a ciascuna impresa e prodotto, al fine di massimizzare i riflessi occupazionali derivanti dalla transizione verso le auto elettriche.

Per rilanciare in modo significativo l’industria automobilistica italiana, è imperativo puntare sulle tecnologie emergenti. Il nostro Paese è leader nella produzione di componenti automobilistici, e tralasciare quest’opportunità significherebbe cedere terreno ad altri Paesi, indebolendo la nostra posizione.

Il mercato delle auto elettriche rappresenta il futuro, con i suoi vantaggi ambientali, sociali ed economici legati alla transizione energetica. I componenti italiani sono rinomati, testati e acquistati in tutto il mondo, quindi è fondamentale agire rapidamente e prepararsi a cogliere le opportunità che si presenteranno.

Gli imprenditori del settore sono pronti a mettersi in discussione e ad investire, ma chiedono un sostegno tangibile e pragmatico da parte delle istituzioni.

Auto elettriche: il ruolo dell’Osservatorio

Auto, Elettriche

In questo contesto, l’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive in Italia, lanciato da Motus-E e CAMI, svolgerà un ruolo importante nel monitorare le dinamiche e i progressi dell’industria automobilistica italiana, mettendo a disposizione delle istituzioni e degli operatori le conoscenze e le risorse sviluppate. Si tratta di una grande opportunità offerta da questa innovazione tecnologica, che avrà un impatto più ampio rispetto agli aspetti specifici, beneficiando sia l’ambiente che l’economia e il tessuto sociale italiano.

Per essere protagonisti in un nuovo piano continentale per l’industria automobilistica, l’Italia deve agire con determinazione. Saranno necessari investimenti rapidi e mirati, evitando di sprecare l’opportunità che le auto elettriche possono offrire.

L’Osservatorio si baserà su evidenze scientifiche e sullo stato dell’arte, nonché sull’evoluzione delle competenze delle imprese e dei lavoratori, e i risultati saranno messi a disposizione della ricerca e del sistema economico nel suo complesso.