Auto elettriche: le più economiche del 2023
Il 2023 è l’anno del lancio sul mercato di una serie di interessanti modelli elettrici. Andiamo a scoprire quali sono i modelli di auto elettriche tra crossover ed utilitarie più economici.

Auto elettriche: utilitarie e crossover economiche

Con la sua piccola Aygo X, Toyota promette tutta la sicurezza e il comfort che solo un crossover può darti pur mantenendo dimensioni ridotte. Con un’esclusiva carrozzeria bicolore e un design deciso, la piccola Toyota Aygo X si distingue. Con la sua posizione di guida rialzata e l’ampio parabrezza, si gode di una perfetta visibilità dell’ambiente circostante, e il piccolo crossover elettrico è molto piacevole da guidare in città. Con prezzo di circa 16.000 euro, è pronto a mostrarsi nel corso dell’anno con un nuovo aggiornamento.
BYD sta per Build Your Dreams ed è un marchio automobilistico globale disponibile in più di 80 paesi, specializzato in auto a benzina ed elettrificate. I prodotti sono migliorati rapidamente fino a diventare uno dei player più interessanti sul mercato. La novità è la realizzazione della BYD Dolphin, orientata al comfort. Ha un tetto panoramico ad apertura elettrica, che rende l’abitacolo molto leggero. Attesa anche in Europa, il prezzo di base è di circa 15.000 euro.
Altri modelli di auto elettriche economici per il 2023

Fari puntati anche sulla Citroën e-C3 che offrirà una batteria da 50 kWh che consentirà circa 330 chilometri di autonomia, quando il suo motore elettrico fornirà 100 kW, pari a circa 136 CV, per 260 Nm di coppia. Le sue prestazioni sono presto dette: da 0 a 50 chilometri orari in 3,1 se 8,1 secondi per raggiungere i 100 chilometri orari.
Rispetto a Peugeot e Opel, Citroën e-C3 dovrebbe vantare un prezzo più vantaggioso, tra 20 e 25.000 euro, grazie al suo posizionamento più popolare.