Auto elettriche nel mirino degli hacker: i rischi per i dati sensibili
Dal 2035 l’Unione europea mira ad arrivare allo stop completo di motori a benzina e diesel. Il futuro sono quindi i motori elettrici, ma il Wall Street Journal mette in guardia sui rischi di esposizione di queste agli attacchi hacker.
Anche l’Unione Europea, come in molte altre parti del mondo, si va verso l’eliminazione di auto con motori a benzina o diesel. Via libera quindi all’uso di auto elettriche , che progressivamente dovranno sostituirle. Ma nonostante i vantaggi per l’ambiente, anche le auto elettriche presentano dei possibili problemi per gli utenti.
In particolare il Wall street Journal mette in guardia sui possibili attacchi hacker che si possono verificare alle auto elettriche. Un potenziale rischio per la sicurezza di chi le utilizza da non sottovalutare. Gli Stati Uniti sono infatti il paese che maggiormente utilizza e produce auto elettriche attualmente, al contrario della situazione in Russia.
Ma il giornale americano mette in guardia sulla sicurezza informatica: gli hacker potrebbero infatti collegarsi alle connessioni di rete informatiche usate dalle auto ogni volta che ci si collega a una stazione di ricarica. Da qui potrebbero ottenere un flusso di dati che crea dei rischi per la platea di utenti.
Auto elettriche: ecco quali sono i potenziali rischi alla sicurezza informatica
A rischio sono dati legati a batteria, freni, luci, indicatori di direzione, infotainment e guida autonoma. Uno scenario che chiaramente spaventa gli utenti. E non si tratta di un rischio immaginario: aziende del calibro di Ferrari, Porsche e Rolls Royce di recente hanno subito attacchi informatici con conseguente furto di dati sensibili e richieste di riscatto ingenti.
Per questo motivo un esperto del calibro di Stuart Madnick, professore di sicurezza informatica presso il MIT, sostiene che sia necessario fornire le nuove auto elettriche di un sistema antivirus efficace, nonché di regolamentare il settore e le nuove produzioni per non incombere in futuri scenari pericolosi per la platea di utenti dei motori elettrici.
Anche i Sandia National Laboratories del Dipartimento dell’Energia statunitense mettono in guardia sui potenziali rischi per la sicurezza informatica delle auto elettriche, e invitano le istituzioni a non sottovalutare il problema e ad agire preventivamente.