Auto elettriche: perchè in Cina costano di meno?

-
23/04/2023

Il costo delle auto elettriche in Occidente è proibitivo, mentre in Cina costano addirittura meno di quelle a carburante. Andiamo a scoprire quali sono le motivazioni che ruotano intorno a questa differenza e quindi scopriamo perchè le auto elettriche costano di meno in Cina.

auto el 1

Il mercato delle auto elettriche è in crescita negli ultimi anni.

Auto elettriche in Cina: la crescita del mercato e i costi ridotti

money-2696219__340

Il mercato delle auto elettriche in Cina si trova in una condizione di crescita lenta, dovuta anche all’ultimo periodo di crisi tra pandemia e guerra, che però punta ad aumentare sempre più, con la speranza di rendere più sostenibile la mobilità del futuro.

Nei prossimi anni la Cina potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel settore potrebbe delle auto elettriche. Questo paese oggi è avanti nelle vendite e i prezzi di una quattro ruote elettrica sono ben diversi rispetto a quelli registrati nel Bel Paese. La differenza del costo della vita, ma anche dettagli sull’evoluzione del mercato dell’automotive negli ultimi anni, potrebbero essere due motivazioni che giustificano il costo ridotto delle auto elettriche in Cina.

Chi ha provato ad approcciarsi all’elettrico in Italia sa bene che i costi sono tutt’altro che accessibili. Definite dal Governo un mezzo per ricchi, le elettriche infatti arrivano a costare davvero tanto nel Bel Paese, con cifre che superano di netto quelle registrate per le auto a benzina e diesel.

Analizzando nel dettaglio la situazione in Europa e in America, il costo medio delle elettriche nel Vecchio Continente è di oltre 55.000 euro, mentre negli States la cifra cresce toccando addirittura i 63.000. Un balzo dei costi non di poco conto se si pensa che nel 2015, quasi dieci anni fa, i costi erano tra i 48.000 e i 53.000 euro.

Al momento, almeno in Occidente, siamo tutto fuorché pronti. Diversa invece la situazione in Cina, dove il costo medio è di 31.000 euro, quasi la metà rispetto ai costi del 2015. Ciò vale a dire che le elettriche oggi costano il 33% in meno rispetto a un’auto a benzina o diesel.

Auto elettriche Cina: perchè costano di meno?

crescita mercato

Uno dei fattori più importanti per capire per quale motivo le auto elettriche costano di meno in Cina è legato ai costi della vita sicuramente inferiori. Il paese asiativo ha anche vantaggi lavorativi e sociali, come il costo del lavoro più basso, normative meno restrittive ed anche vantaggi a livello geologico e disponibilità di materie prime.

Tutti questi fattori permettono di ottenere una produzione con costi inferiori.

Mentre in Europa, e soprattutto in Italia, si pensa in ritardo al cambiamento del parco auto, con misure come l’ecobonus che permettono di avere importanti sconti su auto elettriche di spessore, in Cina c’è stato poco o addirittura nessuno spazio alla discussione.

Libera da tradizioni e classe dirigenziale poco malleabile, il Paese asiatico ha quindi abbracciato subito il cambiamento, affacciandosi al mondo dell’elettrico in anticipo e registrando oggi numeri importanti. La traduzione è quindi una maggior offerta di auto elettriche, con la Cina che punta sempre più ad aumentare i numeri di vendita senza legare il tutto al mero guadagno.

Ecco quindi che gli analisti prevedono che entro la fine del decennio il mercato delle elettriche sarà principalmente a firma cinese, non tanto con marchi orientali, ma principalmente occidentali trasferitisi in Cina per sfruttare il trend.